martedì 14 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

IL CESIA PRESENTA L’ANNUAL REPORT 2023

La pubblicazione approfondisce l’impatto sugli operatori del mercato assicurativo del paradigma Environmental Social and Governance (Esg), oggetto nel 2023 dell’attività del centro studi. Appuntamento il prossimo 21 maggio a Roma.

 

Il Centro studi intermediazione assicurativa (Cesia) presenterà il prossimo 21 maggio a Roma l’Annual Report 2023. L’evento organizzato dall’istitutzione promossa da Cgpa Europe, compagnia specializzata nella Rc professionale degli intermediari assicurativi, si terrà presso l’Hotel Parco dei Principi dalle ore 15,30 alle ore 18,30.

L’ottava edizione dell’Annual Report approfondisce l’impatto sugli operatori del mercato assicurativo del paradigma Environmental Social & Governance (Esg), oggetto nel 2023 dell’attività del centro studi. La pubblicazione contiene anche un’analisi della recente giurisprudenza di legittimità e di merito sulla responsabilità dell’impresa assicuratrice per fatto illecito commesso dal subagente.

I lavori saranno introdotti da Lorenzo Sapigni, rappresentante generale per l’Italia ed european underwriting & claims director di Cgpa Europe. L’attività condotta dal Cesia nel 2023 sarà presentata da Massimo Michaud, coordinatore del centro studi.

Lorenzo Sapigni

Nel corso dei lavori interverranno i quattro componenti del comitato scientifico del Cesia: Sandro Amorosino (presidente), professore straordinario di diritto amministrativo all’Università internazionale Uninettuno, già ordinario di diritto dell’economia all’Università Sapienza di Roma; Patrizia Contaldo, professore di economia delle polizze vita e dei fondi pensione, direttore dell’osservatorio sul mercato assicurativo dell’Università L. Bocconi di Milano; Sara Landini, professore ordinario di diritto dell’economia e docente di diritto delle assicurazioni all’Università̀ degli Studi di Firenze; Pierpaolo Marano, professore di diritto delle assicurazioni e diritto commerciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Chiuderà il pomeriggio una tavola rotonda sulle clausole claims-made (Clausole claims-made: una storia infinita), moderata da Sapigni, a cui prenderanno parte Elena Bellizzi, capo servizio vigilanza condotta di mercato dell’Ivass, Alberto Cisterna, presidente della XIII sezione civile del Tribunale di Roma, Umberto Guidoni, co-direttore generale dell’Ania, Maurizio Hazan, avvocato dello studio legale associato Thmr (Taurini Hazan Martini Rodolfi), Sara Landini, Anna Carla Nazzaro, ordinario di diritto privato all’Università degli studi Internazionali di Roma (Unint) e Italo Partenza, avvocato dello studio legale Insurance Tort Civil Law. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA