lunedì 13 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

IL CESIA PRESENTA IL RAPPORTO ANNUALE 2017

L’appuntamento è per mercoledì prossimo 30 maggio a Roma. Tema principale: come sta cambiando il rischio Rc per gli intermediari.
 

Mercoledì prossimo 30 maggio sarà presentato a Roma (Hotel Parco dei Principi, via G. Frescobaldi 5, nella foto la sala congressi), il Rapporto annuale 2017 del Centro studi intermediazione assicurativa (Cesia), istituzione senza scopo di lucro che promuove la prevenzione dei rischi di Rc professionale e che è stato costituito per iniziativa di Cgpa Europe (compagnia specializzata nella Rc professionale  degli intermediari assicurativi).

Oltre che sull’attività del Cesia (il primo in Italia esclusivamente dedicato alla Rc professionale di agenti e broker), il Rapporto annuale fa il punto sull’evoluzione dei rischi con vari riferimenti alla casistica dei sinistri e alle sentenze della magistratura.

I lavori saranno aperti (alle ore 16,30) da Silvia Lumediluna, responsabile commerciale di Cgpa Europe Italia. A seguire gli interventi di Massimo Michaud, coordinatore del Cesia, che presenterà l’attività del Centro studi relativa all’anno 2017, e di Sara Landini, del Comitato Scientifico del Cesia (parlerà di Responsabilità civile professionale degli intermediari assicurativi: casi e materiali).

Alle ore 17,30 è in programma una tavola rotonda, dal titolo La responsabilità civile professionale, moderata dall’avvocato Alessandro Calzavara, alla quale parteciperanno Giovanna Volpe Putzolu, professore emerito di diritto delle assicurazioni presso l’Università di Roma La Sapienza e presidente del Comitato Scientifico del Cesia, Sara Landini, docente di diritto privato e di diritto delle assicurazioni presso l’Università di Firenze e componente del Comitato Scientifico del Cesia, Paola D’Ovidio, magistrato presso il Massimario della Corte di Cassazione, Patrizia Pompei, presidente della quinta Sezione Civile del Tribunale di Firenze e Lorenzo Sapigni, rappresentante generale per l’Italia di Cgpa Europe. I lavori si chiuderanno attorno alle ore 19. Per registrarsi all’evento cliccare QUI. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA