sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

IL BROKER TRA REGOLAMENTAZIONE E REDDITIVITA’ O TRA VINCOLI E SOPRAVVIVENZA? SE NE DISCUTE A PARMA

Il Consorzio Brokers Italiani, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, ha organizzato un convegno il prossimo 15 giugno.

 

Un convegno che intende illustrare e discutere criticamente con un panel selezionato di operatori e soggetti professionali dell’industria assicurativa i primi risultati dell’osservatorio internazionale sul brokeraggio assicurativo, promosso dall’Università di Parma in cooperazione con il Consorzio Brokers Italiani in ricordo di Roberto Garulli, socio promotore e ispiratore tecnico e strategico del Consorzio stesso e del mondo del brokeraggio. È in programma il prossimo 15 giugno presso l’Università degli Studi di Parma (via Università 12).

Il titolo dell’evento è Il broker assicurativo tra regolamentazione e redditività o tra vincoli e sopravvivenza? “In ricordo di Roberto Garulli”.

Nella nota di presentazione viene evidenziato come la regolamentazione e la tutela del cliente stiano «pervadendo sempre più l’attività degli intermediari professionali, siano essi finanziari, creditizi e assicurativi. Il broker assicurativo professionale, da un lato, ha il mandato di comprendere e risolvere le esigenze del cliente da cui ha avuto mandato, dall’altro, è sempre più stretto da una crescente regolamentazione dei cui costi non riesce a rivalersi né presso la clientela né presso le compagnie di assicurazione».

I lavori avranno inizio alle ore 10,15 con il saluto di Paolo Andrei, rettore dell’Università di Parma. A seguire sono previsti i contributi di Arnaldo Bergamasco del Consorzio Brokers Italiani (Roberto Garulli: l’Uomo, il Professionista, l’Amico dei giovani professionisti), di Claudio Cacciamani ed Evita Allodi dell’Università di Parma (I primi risultati dell’Osservatorio), di Albina Candian dell’Università degli Studi di Milano (Le problematiche giuridiche delle innovazioni regolamentari e l’impatto sulla gestione del broker).

Alle ore 11,45 ci sarà una tavola rotonda a cui parteciperanno Cacciamani, Candian, Luca Franzi, presidente dell’Aiba e Umberto Guidoni, co-direttore generale dell’Ania. I lavori termineranno attorno alle ore 13.

La partecipazione al convegno è libera, fino a esaurimento posti disponibili. Per l’iscrizione inviare una mail a info@brokersitaliani.com con l’indicazione di nome e cognome, società, ruolo, e-mail. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA