domenica 07 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

IL 2021 DI AGIT? «AGRODOLCE». LE PRIORITA’ PER IL 2022? «RINNOVO DEGLI ACCORDI ECONOMICO E SINISTRI». ANNESI FA IL PUNTO

Nel suo messaggio di fine anno rivolto agli associati di Agenti Groupama Italia, il presidente ha fatto un bilancio dell’anno appena trascorso, focalizzandosi, fra l’altro, sul rapporto con la mandante. 

Massimo Annesi

Il 2021 di Agenti Groupama Italia (Agit)? «Agrodolce». Così lo ha definito Massimo Annesi, presidente della rappresentanza agenziale da maggio scorso. Nella lettera di fine anno indirizzata agli associati, Annesi ha fatto un bilancio e, tra i vari aspetti, ha fatto riferimento anche a quello che è il confronto con la mandante, che «da un lato ha visto il netto miglioramento dei parametri economici e finanziari di Groupama, ma dall’altro si porta dietro vecchie problematiche mai risolte e nuove criticità che sono emerse nel corso degli ultimi mesi».

La pandemia, per il presidente di Agit, ha aiutato molto i conti delle compagnie italiane che hanno totalizzato «importanti» utili, ma al contempo ha messo in «grave difficoltà le agenzie che hanno pagato sicuramente un prezzo altissimo a questa emergenza sanitaria, subendo pesantemente gli effetti economici, sociali e sanitari, talvolta pagati anche con la vita di alcuni colleghi che sicuramente non dimenticheremo».

Il 2021 si è chiuso con Agit che ha ribadito «con forza le difficoltà più volte segnalate alla compagnia sull’organizzazione del settore sinistri, alle quali vanno aggiunte le continue richieste di miglioramento del servizio nell’assunzione corporate», ma anche «la necessità di un miglioramento informatico, a partire dalla stabilità generale dei sistemi per finire ai nuovi applicativi».

Agit ha chiesto da tempo un dialogo «costruttivo su tutti i temi di interesse per noi agenti, dalla manutenzione del portafoglio all’aggiornamento del catalogo prodotti, dalle tariffe auto al marketing di compagnia e tanti altri argomenti che, ad oggi, rimangono sul tavolo con fortune alterne e con rallentamenti o accelerazioni dovute alle esigenze contingenti ed economiche legate al bilancio della compagnia. Riteniamo necessaria», ha continuato Annesi, «la stabilità nella qualità delle relazioni, elemento fondamentale per un’efficace programmazione che, nelle nostre idee, deve essere tesa ad un unico obiettivo: tornare a fare sviluppo per portare stabilità e redditività alle agenzie tramite l’attività assicurativa».

Su quest’ultimo punto, ha rilevato il presidente di Agit, in comitato di presidenza «abbiamo riscontrato un’ampia convergenza con la compagnia e in particolare con l’amministratore delegato e con il direttore commerciale che hanno preannunciato che il prossimo piano triennale, che verrà approvato all’inizio del 2022, verterà proprio sullo sviluppo e sulla produzione come da noi auspicato. Quest’anno in chiaroscuro si chiude pertanto con un’ideale stretta di mano tra agenti e compagnia su quella che dovrà essere la strada da percorrere nel corso del nuovo anno e con la riconoscenza da parte del vertice di Groupama per il lavoro svolto sempre nell’interesse comune e con spirito di responsabilità».

Nel 2022 il primo passo da compiere sarà il rinnovo dell’accordo economico e dell’accordo sinistri sui quali Agit ha «già un’intesa figlia della trattativa del 2020 e che verrà sottoscritto a breve, una volta risolte le problematiche di carattere puramente normativo legate alla Idd».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA