giovedì 16 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

I FURTI DI VEICOLI DIMINUISCONO DEL 6,58%

Secondo i dati della Polizia Stradale, si è passati da 114.121 furti del 2015 a 108.090 del 2016.

  

I furti di veicoli? Nel 2015 e nel 2016 sono risultati in diminuzione, secondo i recenti dati statistici resi noti dalla Polizia Stradale. In particolare si è passati da 114.121 furti del 2015 a 108.090 del 2016 con un decremento del 6,58%.

Per quanto riguarda i furti dei mezzi pesanti nel 2016 c’è stato un decremento del 9,76% con 2.053 mezzi rubati, mentre quelli di autoveicoli sono diminuiti del 5,29%. La regione più colpita nel 2016 è stata la Campania seguita dal Lazio e Puglia. Il dato che si evidenzia è anche quello dei rinvenimenti che in queste tre regioni ha superato il 33%. Per le autovetture il calo è stato dell’8,82% rispetto al 2015.

Le regioni più virtuose dal punto di vista dei furti delle auto sono state la Valle d’Aosta con 53 auto rubate seguita dal Trentino con 210 e l’Umbria con 386. Oltre alle auto anche i fuoristrada sono stati oggetto dell’attenzione dei ladri con 4.273 furti  nel 2016 così come i motocicli con 45.351.

A causa dei gruppi criminali transnazionali, i mezzi rubati prendono rotte diverse: Asia, Africa centrale, Turchia, Medio Oriente (attraverso il porto di Ancona) sono quelle più gettonate. In un caso l’indagine della Polizia stradale è arrivata fino in Giappone. Per trasportare i veicoli nei Paesi extra europei vengono utilizzati i container imbarcati nei maggiori porti sia in Italia, sia all’estero. Il trasporto in ambito continentale dei mezzi avviene invece tramite corrieri pagati per guidarli o anche con autocarri o all’interno di furgoni.

«Abbiamo riscontrato che le organizzazioni criminali hanno rapidamente affinato le tecniche, tenendo il passo con le evoluzioni tecnologiche compiute dalle case automobilistiche», ha commentato Giuseppina Minucci del servizio Polizia stradale. «Alle tradizionali modalità utilizzate per rubare i veicoli quali la rottura del finestrino, la forzatura delle portiere o del bagagliaio, i ladri hanno affiancato tecniche sempre più ingegnose che, molte volte, riescono a garantire l’apertura delle vetture, nonostante tutte le precauzioni possibili prese dai proprietari». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA