giovedì 23 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

I FATTORI CHE NEL 2024 HANNO CONTRIBUITO ALLA BUONA PERFORMANCE DEL SETTORE ASSICURATIVO ITALIANO

L’analisi dell’Ania evidenzia anche la domanda di coperture contro nuovi rischi emergenti, come per esempio quelli cyber.
 

I risultati positivi ottenuti dal settore assicurativo italiano nel corso del 2024? Per l’Ania si inseriscono in un contesto macroeconomico e finanziario «in miglioramento» rispetto all’anno precedente.

L’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici ha analizzato, seppur sinteticamente, i fattori che hanno contribuito alla buona performance del 2024. In particolare, «l’aumento del reddito reale delle famiglie italiane nel corso dell’anno si è riflesso in una crescita della propensione al risparmio, di cui hanno beneficiato anche le polizze vita», ha sottolineato l’Ania.

A ciò si sono aggiunte le politiche monetarie «più accomodanti» e il «miglioramento» delle prospettive di stabilità finanziaria.

Questi fattori hanno spinto gli investitori «verso prodotti assicurativi di risparmio, sia quelli con rendimento garantito (polizze di ramo I) sia quelli legati ai mercati finanziari (polizze di ramo III)». Da ultimo, la «lieve ripresa economica, la domanda di coperture contro nuovi rischi emergenti (per esempio eventi naturali e climatici, rischi cyber) e la crescente attenzione alla salute hanno sostenuto la crescita dei rami danni». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA