Alla fine del 2022 il gruppo bolognese contava circa 16,8 milioni di assicurati, in crescita dell’8,3% rispetto all’anno precedente.
Alla fine del 2022 erano circa 16,8 milioni i clienti assicurati dal Gruppo Unipol (sia contraenti, sia assicurati di polizze collettive). Rispetto all’anno precedente c’è stato un incremento dell’8,3%. Circa 15,89 milioni erano le persone fisiche, 939.000 quelle giuridiche.
La suddivisione territoriale era questa: 4,54 milioni di clienti – persone fisiche nel nord ovest Italia (più 271.000 clienti persone giuridiche), 3,30 milioni nel nord est (204.000), 3,44 milioni nel centro (195.000), 3,97 milioni nel sud e nelle isole (214.000), 190.000 altri Italia, cioè non classificati territorialmente (24.000) e 432.000 all’estero (31.000).
Le imprese hanno inciso per il 31% del portafoglio danni di UnipolSai (14% corporate e 17% Pmi). All’interno del mondo imprese, con un volume di raccolta premi danni rami elementari superiore a 40 milioni di euro, i settori maggiormente rappresentati erano le attività immobiliari, la costruzione di edifici, il commercio al dettaglio e all’ingrosso, i lavori di costruzione specializzati, la fabbricazione di prodotti in metallo, l’assistenza sanitaria e il terzo settore.
Le attività delle società del gruppo Unipol diversificate e strumentali, nel corso del 2022 hanno generato relazioni commerciali con oltre 840.000 clienti (per il 90% persone fisiche, di cui il 61% derivanti dal settore turistico, il 22% dalle società del beyond insurance mobilità e il 16% dal settore sanitario, mentre tra le persone giuridiche quasi il 50% è derivato dal business turistico e il 46% dalle attività delle società del beyond insurance mobilità). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA