lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

HELVETIA ITALIA: UN 2022 ALL’INSEGNA DELLA DIGITALIZZAZIONE. «E’ LA CHIAVE PER ACCELERARE LA RIPRESA»

Il gruppo elvetico ritiene che l’innovazione e l’utilizzo delle tecnologie digitali siano degli abilitatori «fondamentali» per arrivare a un modello di business «più vicino alle necessità e ai bisogni dei clienti e dei propri intermediari».

 

Roberto Lecciso

Puntare sulla digitalizzazione «come chiave per accelerare la ripresa estendendo anche a partner non assicurativi il suo ecosistema esterno di innovazione». È uno degli obiettivi per il 2022 del gruppo Helvetia Italia, che ha identificato nell’innovazione e nell’utilizzo delle tecnologie digitali degli abilitatori definiti «fondamentali» per arrivare a un modello di business «più vicino alle necessità e ai bisogni dei clienti e dei propri intermediari». Da un lato con l’implementazione dell’offerta di prodotti specifici per i canali digitali con lo sviluppo di una piattaforma dedicata (Selly) e dall’altro investendo nell’applicazione di tecnologie emergenti, come per esempio la Robotic Process Automation, il Machine Learning, il Natural Language Processing e i servizi di firma digitale (Otp), «per il miglioramento dei propri processi interni e per aumentare la qualità del servizio offerto».

Nel corso del 2022, l’offerta digitale di Helvetia sarà ampliata con l’introduzione di nuovi prodotti, come Helvetia Protezione Device (il cui obiettivo è quello di garantire la sicurezza di tutti i digital device, tutelando dai potenziali danni fisici subiti e dal cyber risk). Un’altra novità sarà la possibilità di dilazionare il pagamento del premio in rate mensili grazie alla collaborazione con Sia.

In abbinamento alla firma Otp, Helvetia ha messo a disposizione dei suoi intermediari una piattaforma per pagamenti digitali (Payment Hub) integrata con i sistemi di compagnia, con l’intento di garantire un processo di incasso end to end smart.

«La digitalizzazione intesa come la capacità di sfruttare le innumerevoli possibilità offerte dalle tecnologie emergenti è sicuramente un tema fondamentale nell’ambito piano strategico 20.25 di Helvetia», ha affermato Roberto Lecciso, ceo del gruppo Helvetia Italia. «Sono diversi i progetti in cui fisico e digitale combinano le loro peculiarità anche grazie alle nostre partnership e agli ecosistemi che ruotano intorno a Helvetia. Il nostro obiettivo è riuscire a integrare in modo armonico queste componenti aggiungendovi il “tocco umano”, valore tipico del nostro Dna».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA