La principale novità riguarda la creazione di due nuove strutture per segmenti di mercato: “Commercial and specialty lines” e “Distribution, retail and sme”, affidate alla responsabilità rispettivamente di Massimo Fedeli ed Emanuela Mantini.
Helvetia Italia ha ridisegnato la sua struttura organizzativa che, ha sottolineato la compagnia elvetica, è il risultato di un «confronto attivo tra tutte le direzioni» e «associa il meglio della nostra storia e delle nostre competenze con l’innovazione, per rispondere ai nostri obiettivi strategici e alle sfide che ci attendono».
La creazione di questo nuovo assetto, inoltre, ha l’obiettivo di «migliorare costantemente» la risposta della compagnia ai bisogni dei clienti e degli agenti. Vediamo quali sono le novità.
All’interno del gruppo Helvetia Italia sono state create due nuove strutture per segmenti di mercato: Commercial and specialty lines (qui sono concentrate le competenze specifiche dedicate a questi due segmenti) e Distribution, retail and sme (le aree relative ai segmenti retail e sme sono state integrate nell’area customer & distribution per valorizzare meglio le sinergie fra offerta, canali e customer experience e sviluppare i prodotti con una visione commerciale integrata; l’area customer & distribution continuerà a promuovere commercialmente l’insieme delle soluzioni per il gruppo Helvetia Italia, per i clienti retail, sme e corporate).

COMMERCIAL & SPECIALTY LINES – Questa nuova direzione è stata affidata alla responsabilità di Massimo Fedeli ed è composta da due strutture tecniche: technical services, affidata alla responsabilità di Anna Papola (la struttura è a sua volta articolata in product factory commercial & specialty lines, affidata alla stessa Papola ad interim; risk engineering, guidata da Stefano Grappiolo e claim specialty lines, Flavio Belli) e underwriting, affidata alla responsabilità di Carlo Tacconi (al suo interno articolata in property, casualty & market underwriting, Mauro Giangregorio, bonding, cyber & engineering, Gabriele Frigerio e marine, fine arts & financial lines, Stefano Fassardi). La direzione è supportata in modo trasversale dalla funzione di staff commercial spl growth & development, sotto la responsabilità di Laura Gargasole.

DISTRIBUTION, RETAIL & SME – Le competenze e le attività relative ai segmenti retail e sme, incluso l’area product factory, sono confluite nella preesistente direzione customer & distribution, che è stata ampliata con nuove strutture assumendo la nuova denominazione di Distribution, retail & sme, affidata alla responsabilità di Emanuela Mantini. A supporto di questa direzione resta la struttura di staff governance e business management, guidata da Massimiliano Teti Montesano.
La direzione comprende tre strutture definite per area di attività. La prima è Underwriting retail e sme, attualmente affidata ad interim alla responsabilità di Mantini, a cui rispondono direttamente le unità underwriting motor (responsabile Jacopo Marcoccia, si articola in front office motor, Loris Cova e back office motor, Riccardo Montini), underwriting accident & health (responsabile Valentina Campestrini), underwriting property & liability (Silvia Martinoli) e underwriting sme (Fabrizio Petrignani).
La seconda struttura è Customer and distribution, affidata alla responsabilità di Paolo Saccone, al quale rispondono direttamente le unità canale agenti e broker (responsabile ad interim Saccone), canale affinity (Marco Cavaliere) e canale bancassurance (Maria Giovanna Scinicariello). Il canale agenti e broker, in particolare, si articola a sua volta in queste unità: agenti – area nord ovest (Nicola Oddicini), agenti – area nord est (Claudio Atzeni), agenti – area centro sud (Vincenzo Papa), canale broker (Massimiliano Mingrone), sviluppo vita (Ivan Morotti). La struttura canale agenti e broker sarà supportata in modo trasversale dall’unità business development & profitability (Andrea Ricco).
Infine, in staff alla funzione Customer e distribution vi sono le unità gestione amministrativa canali di vendita (Luca Ciceri), customer & canali digitali (Enrico Caminata) e formazione ed eventi (Barbara Squarci).
La terza struttura è Product factory retail and sme, attualmente affidata ad interim alla responsabilità di Papola, a cui rispondono le unità sviluppo prodotti (responsabile Matteo Stefanini) e attuariato pricing (Giuseppe Caruso).

DIREZIONE OPERATIONS & TECHNOLOGY – In ottica di efficientamento operativo e di miglior qualità del servizio ai clienti e agli intermediari, i claims sono stati integrati nella direzione Operations and technology, affidata alla responsabilità di Elena Repetto.
Questa direzione è stata, quindi, ridisegnata con sei aree di attività: operations (responsabile Andrea Massei), claims (ad interim Repetto), information technology applications (Maurizio Sala), data intelligence (ad interim Sala), information technology infrastructure (Filippo Fano), security It & cyber defence (in staff alla coo, responsabile Francesco Fortunato Donato).
In particolare, nell’area operations sono state costituite o confluite le strutture demand, strategic programs & change management (Chiara Gianti), organizzazione & cost optimization (Ajada Tahiraj) e business operations & contact center (Roberta Rodolfi).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA