Lo scorso anno sono stati pari a 17,7 milioni di euro (+16% rispetto al 2017), di cui 6,2 milioni hanno riguardato dipendenti e agenti. Ecco le iniziative dell’academy Unica per la rete di vendita.
Nel 2018, l’investimento diretto e indiretto del gruppo Unipol in formazione è stato di 17,7 milioni di euro, con un incremento del 16% rispetto al 2017. Nel dettaglio, gli investimenti diretti per dipendenti e agenti sono stati pari a 6,2 milioni di euro, mentre quelli indiretti sono stati 11,5 milioni di euro.
Il rafforzamento delle competenze interne, sottolinea il gruppo bolognese, è «funzionale» alla realizzazione del programma di evoluzione del modello di servizio; a questo scopo Unica, la Corporate Academy del Gruppo Unipol (in alto la sede), è focalizzata sulla formazione professionale e di mestiere di tutte le strutture del gruppo presenti sul territorio italiano, con l’obiettivo di accrescere le conoscenze in ottica diffusa, rafforzare la cultura d’impresa, condividere il modello manageriale.
Complessivamente, attraverso la academy, sono state erogate 1,5 milioni di ore di formazione, di cui il 78% alla rete agenziale e il 22% ai dipendenti.
L’anno scorso era il terzo anno di attività dell’academy, che ha sviluppato le sue linee di intervento secondo quattro principali direttrici: completamento dello sviluppo di nuovi percorsi specialistici necessari a supportare la realizzazione del piano industriale del gruppo Unipol (fra questi si ricordano il percorso in Gestione e Sviluppo dei collaboratori, il percorso in Risk management per i Tutor Pmi e i percorsi Family Welfare e Business Specialist dedicati alle rete agenziale; ampliamento dell’offerta formativa a catalogo (266 i corsi presenti), erogata con modalita differenziate per livello di approfondimento; implementazione del processo di selezione/formazione/certificazione docenti relativo all’albo docenti Unipol con ulteriori 250 docenti formati nel corso dell’anno, che si sono aggiunti ai 284 formati dall’inizio del progetto, per un totale di 534 risorse formate per l’attivita di trainer dell’Academy; utilizzo e implementazione del Portale Unica, che consente a ciascun utente, agente e dipendente, di ritrovare il proprio percorso formativo e di realizzare tutte le attività di formazione in un unico ambiente che mantiene tutto il knowledge disponibile nel tempo.
Con riferimento ai principali progetti formativi rivolti alla rete di vendita del gruppo si evidenziano il Master Ima – Innovation Manager di Agenzia (avviata la seconda edizione del Master, con il coinvolgimento di un gruppo di 24 agenti «ad alto potenziale», finalizzato allo sviluppo di un modello innovativo di business), il Master in Risk Management Pmi (finalizzato a sviluppare le competenze dei business specialist che operano all’interno delle agenzie private Pmi, di durata biennale, dall’inizio del progetto coinvolte 536 agenzie), il percorso Family Welfare to be (dedicato a circa 500 intermediari, con erogazione di tre diversi percorsi formativi, professional, senior, top performer, finalizzati ad accrescere le competenze consulenziali e consolidare la relazione di fiducia con il cliente “famiglia”), Idd Insurance Distribution Directive per 1.250 agenzie (aula dedicata agli impatti operativi della normativa Idd nell’ambito della vendita consulenziale dei prodotti IBIPs vita) e Regolamento Europeo – Gdpr 2016/679 sulla protezione dei dati personali – I principali impatti sull’operativita dell’agenzia (corso on line, rivolto a tutta la rete). Altri progetti formativi sono stati rivolti al personale dipendente. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA