Il gruppo specializzato nell’attività peritale punta, tra l’altro, su tre partnership strategiche.
Nuovo brand (sotto) per il Gruppo Lercari. È stato presentato direttamente dall’amministratore delegato Gian Luigi Lercari (foto a sinistra) qualche giorno fa, nel corso di un incontro che si è tenuto presso il Salone dei Tessuti a Milano a cui hanno preso parte più di 600 persone.
Il cambio di marchio, spiega una nota, si contestualizza «in un mondo in vorticoso cambiamento, nel quale nulla è né sarà mai più come prima; anche il settore assicurativo sta attraversando una fase fortemente evolutiva. Tutti gli attori del processo sono chiamati a “vivere attivamente il cambiamento” rivedendo il proprio approccio al mercato, i processi e le strutture in qualunque fase della filiera si collochino. Figure e processi tradizionali sono destinati ad un rapido declino se non in grado di evolvere verso modelli più avanzati, in linea con le rinnovate sensibilità ed esigenze di un mercato sempre più competitivo e la capacità di operare, ove richiesto, anche su scala globale. Cambiano gli uomini, cambiano le strutture ma anche rischi e tematiche da gestire».
Lo storico gruppo genovese specializzato nell’attività peritale è giunto ormai alla quinta generazione e ha recentemente integrato «competenze, massa critica e orientamento al servizio», per accompagnare il cliente attraverso l’intero processo di gestione del rischio, «con una larga gamma di servizi non solo peritali per ancor meglio supportare la clientela non solo per quanto riguarda il momento sottoscrittivo e/o di trasferimento del rischio ma anche nella gestione del post vendita, delle eventuali situazioni di crisi e dei rischi emergenti».
Oltre all’accordo con Carglass sono state illustrate anche le partnership con Lazarus Clinica de datos di Madrid (specializzata nei servizi di protezione informatica per recupero dati, assistenza pre e post cyber attack, informatica forense in Spagna), che ha messo a disposizione un pacchetto di servizi per permettere all’assicurato di inserire anche in polizze multi rischio in corso (e a costo limitato) una garanzia integrativa per la prevenzione e assistenza cibernetica, e con Carena Costruzioni (specializzata nel campo della realizzazione di grandi infrastrutture e nei lavori in project financing per grandi progetti immobiliari e la realizzazione di parcheggi), finalizzata alla gestione della riparazione in forma specifica di danni ai fabbricati, con una formula “chiavi in mano”, a valere sia per i fabbricati civili che aziendali. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA