sabato 01 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO ITAS: NEL 2022 RADDOPPIA L’UTILE

Da 20,7 milioni di euro è aumentato a 39,5 milioni di euro. In calo (-1,8%) i premi di esercizio comprensivi dei contratti di investimento. Combined ratio in miglioramento.

 

Il Gruppo Itas ha chiuso l’esercizio 2022 con un utile netto di 39,5 milioni di euro (20,7 milioni di euro nel 2021) e con un Solvency Ratio del 197% (217% nel 2021). I premi di esercizio (compresi i contratti di investimento) sono stati pari a 1,1 miliardi di euro (-1,8% rispetto a fine 2021).

Il comparto danni ha registrato un utile lordo di 13,2 milioni di euro (13,8 milioni di euro a fine 2021). La raccolta premi è cresciuta rispetto al 2021, facendo registrare un incremento dei premi emessi nei rami danni del 2,7%. Nel comparto auto i premi sono cresciuti dell’1,2%, mentre negli altri rami elementari la crescita della raccolta è stata pari al 3,7%, spinta dai rami incendio (+8,6%) e Rc generale (+4,2%). Il combined ratio del lavoro conservato è migliorato passando dal 97,3% al 96,5%.

Nei rami vita la raccolta complessiva dei premi ha raggiunto l’ammontare di 361,1 milioni di euro, con una contrazione del 10% rispetto all’esercizio precedente. Questo andamento, stabilito dal piano, si è registrato nel ramo I (Assicurazioni sulla durata della vita umana) relativo alle gestioni separate (-25,2% rispetto al 2021), mentre per quanto riguarda i prodotti di investimento si è registrato un andamento in crescita del 7,6%.

Plurifonds (il fondo pensione aperto di Itas Vita spa) ha evidenziato premi emessi in crescita rispetto al 2021 di 15,4 milioni di euro attestandosi a 184,1 milioni di euro dando impulso al relativo patrimonio (1,14 miliardi di euro nel 2022). Le nuove adesioni hanno registrato un incremento portando il numero degli aderenti alla previdenza complementare a raggiungere le oltre 106.000 unità (oltre 12.000 unità in più rispetto al 2021). Il segmento vita ha chiuso con un utile di 26,1 milioni di euro (15,2 milioni di euro nel 2021). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA