mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO INTESA SANPAOLO VITA: FOCUS SULLA STRUTTURA DISTRIBUTIVA

Non si fa leva solo sulla rete bancaria del gruppo Intesa Sanpaolo per la distribuzione dei prodotti assicurativi di risparmio e investimento, creditor protection e previdenziali, ma anche….

Diventare una delle prime quattro compagnie assicurative nel ramo danni in Italia e la prima per i prodotti non motor dedicati alla clientela retail. È l’obiettivo dichiarato del gruppo Intesa Sanpaolo che nell’assicurazione opera attraverso Intesa Sanpaolo Vita. Determinante è e sarà la struttura distributiva su cui si appoggia.

Vediamo come è la situazione da questo punto di vista aggiornata alla fine del 2020. Intesa Sanpaolo Vita si è avvalsa prevalentemente della rete bancaria del gruppo Intesa Sanpaolo per la distribuzione dei propri prodotti assicurativi di risparmio e investimento oltre che per quella dei prodotti creditor protection e previdenziali, sia attraverso la rete bancaria tradizionale che tramite il canale delle filiali on line.

Per quanto riguarda portafogli di dimensione residuale, la compagnia ha usufruito anche di accordi di gestione e di commercializzazione riguardanti sia prodotti assicurativi di risparmio e di investimento, previdenziali con intermediari non appartenenti al gruppo Intesa Sanpaolo.

Per la distribuzione dei propri prodotti, la controllata Intesa Sanpaolo Assicura si è avvalsa in via prioritaria della rete di filiali della Banca dei Territori del gruppo Intesa Sanpaolo e ha supportato i gestori delle filiali affiancando loro oltre 200 cosiddetti Specialisti Protezione. La compagnia si è avvalsa inoltre del contributo delle reti di promotori finanziari del gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking che distribuiscono direttamente i prodotti, ma hanno anche in essere accordi di sola gestione del portafoglio con banche extracaptive. Per la proposizione della gamma relativa alla nuova area corporate, Intesa Sanpaolo Assicura ha fatto inoltre riferimento ai principali broker assicurativi del mercato.

Per quanto concerne Fideuram Vita, la compagnia si è avvalsa per la distribuzione dei suoi prodotti di una struttura di oltre 5.500 promotori finanziari e private banker, presenti in tutte le regioni e nelle principali città italiane, di Fideuram spa, Sanpaolo Invest sim e Intesa Sanpaolo Private Banking.

Con riferimento a Intesa Sanpaolo Rbm Salute, il modello di business della compagnia si è basato prioritariamente su polizze di natura collettiva collegate al segmento del welfare contrattuale, dell’employee benefits e degli enti pubblici. Il business retail è stato sviluppato prevalentemente attraverso agenti plurimandatari e canali di bancassicurazione.

La stessa Intesa Sanpaolo Rbm Salute ha consolidato i rapporti con diverse banche territoriali; a questo proposito si segnala il rafforzamento della presenza in Emilia Romagna grazie alla fusione di Bcc Gradara con Bcc Rimini e lo sviluppo del business con Cassa Ravenna. Nell’ottica, inoltre, di realizzare un’offerta integrata tra risparmio e protezione, la compagnia ha definito un accordo di collaborazione con Banca Ibl, attraverso l’agenzia Ibl Assicura.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA