Ecco come si è mosso il gruppo assicurativo nel 2021. E nel motor…
Nel 2021, il gruppo Intesa Sanpaolo Vita ha avviato la commercializzazione di un nuovo filone di prodotti, con l’obiettivo di supportare la transizione dei clienti da correntisti a investitori.
Questo nuovo filone si è sostanziato nella proposizione, nell’ambito di più campagne commerciali sulla rete distributiva di Intesa Sanpaolo, del prodotto RisparmioInsurance, una polizza multiramo a premio unico che prevede, in successione, una fase di investimento garantito di ramo I e una fase di investimento a rischio contenuto, con un fondo unit linked, ma maggiormente diversificata. Nel passaggio dalla fase garantita di ramo I alla seconda, il prodotto ha previsto il riconoscimento al cliente di un bonus.
Sempre nel corso del 2021 sono state realizzate attività di restyling di prodotti di ramo I già a catalogo, fra i quali Patrimonio PerGiovaniInsurance, prodotto “generazionale” dedicato ai clienti che vogliono destinare un capitale, attraverso un prodotto garantito, a una persona cara di giovane età, per aiutarlo a realizzare un progetto futuro.
Si è provveduto alla manutenzione dei prodotti delle compagnie ex Ubi secondo quanto previsto dalle condizioni di assicurazione per permettere ai clienti la regolare disposizione delle operazioni di post vendita sui propri investimenti e l’adeguamento degli stessi alle condizioni dei mercati finanziari.
Per quanto riguarda il comparto danni, nel non motor retail è stata ampliata l’offerta dedicata ai clienti privati all’interno del prodotto Xme Protezione con la logica di life cycle. In particolare si è proceduto alla sostituzione dell’offerta salute di Intesa Sanpaolo Assicura in favore della nuova gamma salute offerta da Intesa Sanpaolo Rbm Salute, con l’introduzione di diversi moduli rimborsuali fruibili tramite il supporto di una rete di strutture sanitarie convenzionate.
Il gruppo Intesa Sanpaolo Vita, inoltre, ha focalizzato l’attenzione sull’ottimizzazione dei processi di configurazione, preventivazione e vendita di Xme Protezione. Si è infatti proceduto all’introduzione del nuovo motore consulenziale per proporre un’offerta pre-configurata creata valorizzando le variabili bancarie e al potenziamento dell’operatività life cycle con attivazione dell’upgrade (aggiunta di moduli e assicurati) da maggio 2021 in offerta fuori sede, dal mese di luglio anche a distanza su internet banking e da ottobre su App.
Dal punto di vista tariffario si è realizzato l’adeguamento al contesto di mercato e ottimizzazione della tenuta tecnica per i moduli terremoto e alluvione e per la copertura caso morte del modulo infortuni, con ampliamento per quest’ultimo del target market grazie all’eliminazione di alcune inassicurabilità. È proseguita l’esplorazione sulla piattaforma Yolo di nuove modalità di ingaggio clienti con la polizza per privati dedicata al Pet. In ambito Ppi è stato effettuato il restyling delle polizze Proteggi Mutuo e Proteggi Prestito, con l’introduzione in quest’ultima della copertura malattie gravi.
Per quanto riguarda il motor sono state varate iniziative sia in ambito tariffario, sia in termini di azioni commerciali e di comunicazione. A livello tariffario, in linea con quanto già avvenuto nel corso del 2020 si sono effettuati interventi di personalizzazione della tariffa sia per ViaggiaConMe, sia per MotoConMe, volti a un allineamento al benchmark di mercato a livello territoriale e a ottenere una maggior correlazione fra premio e rischiosità dei clienti. In ambito business si è proseguito con l’integrazione e il rafforzamento dell’offerta di protezione. In particolare sono stati lanciati due nuovi prodotti: la polizza Cyber Protection Business e la polizza Rc Amministratori Sindaci e Dirigenti. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA