L’attività di ricerca e di sviluppo di nuovi prodotti è andata avanti nonostante il Covid-19.
Ampliare sempre di più la propria offerta commerciale. Nonostante la pandemia, il gruppo Intesa Sanpaolo Vita, nel corso del 2020, si è attivato per centrare questo obiettivo. E l’attività di ricerca e di sviluppo di nuovi prodotti è andata avanti. Per la clientela retail è stato lanciato il prodotto Obiettivo Sicurezza e aggiornato Base Sicura Tutelati; per la rete private è stato effettuato il restyling del prodotto multiramo Synthesis, collocato da Intesa Sanpaolo Private Banking, finalizzato ad aumentare il valore al cliente tramite l’aggiunta di fondi interni e un pricing più contenuto rispetto a quello dei fondi interni flessibili già presenti nel prodotto.
È stata inoltre lanciata una campagna sul prodotto Infondi Stabilità Plus che ha previsto, sulle sottoscrizioni di nuovi contratti, l’azzeramento dei costi di ingresso e la possibilità di avere in regalo una polizza Rc, con copertura per due anni del capofamiglia e del suo nucleo familiare per danni causati a terzi. L’offerta di un prodotto assicurativo vita con un prodotto di tutela, ha sottolineato il gruppo Intesa Sanpaolo Vita, ha rappresentato una novità nell’ambito del gruppo ed è il frutto della collaborazione tra Intesa Sanpaolo Vita e Intesa Sanpaolo Assicura «per diffondere nei clienti la consapevolezza dell’importanza della tutela contro gli eventi imprevisti della vita».
Per il lancio della campagna promozionale è stato sviluppato un piano di comunicazione che ha interessato i canali rivolti ai clienti (siti vetrina, postazioni Atm, internet banking, App Intesa Sanpaolo) e sono state avviate iniziative di direct email marketing rivolte ai clienti con una medio/alta propensione a investire in un prodotto multiramo. L’iniziativa ha dato risultati «superiori alle aspettative anche nella commercializzazione tramite offerta a distanza».
Il verificarsi degli eventi eccezionali legati all’emergenza Covid-19 ha accentuato la propensione dei clienti verso prodotti con garanzia di capitale. Per dare risposta a questa esigenza, la capogruppo assicurativa Intesa Sanpaolo Vita ha messo a disposizione delle proprie reti (Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Private Banking) prodotti di ramo I a plafond limitato.
Per quella fetta di mercato che sta cambiando le proprie abitudini di vita diventando digital oriented e always connected, con l’utilizzo di ogni tipologia di device in commercio (smartphone, tablet, mobile, smartwatch), Intesa Sanpaolo Vita in qualità di capogruppo del gruppo assicurativo di Intesa Sanpaolo, ha avviato nel 2020 un progetto di digital transformation; nel corso dell’anno sono state realizzate nuove modalità di accesso diretto alle informazioni della propria posizione assicurativa in sinergia con i canali di assistenza tradizionale.
Intesa Sanpaolo Vita ha realizzato una App mobile che consente al cliente di consultare la propria posizione assicurativa e il catalogo prodotti tramite customer journey digitali. Il progetto sta proseguendo nel 2021 con il completamento nell’app delle stesse funzionalità dispositive già previste nell’area riservata del sito della compagnia e con la dematerializzazione dei processi con il distributore.
Per quanto concerne Xme Protezione, il prodotto cardine per sostenere lo sviluppo della protezione nell’ambito delle famiglie, gli interventi sono stati focalizzati a una maggiore estensione delle coperture e riduzione delle esclusioni di garanzie. In particolare, la revisione ha riguardato gli ambiti delle coperture casa e scippo e rapina. Inoltre, è stato messo a punto un sistema di scelta da parte del cliente della franchigia per le garanzie catastrofali (terremoto e alluvione) con un conseguente ampliamento dell’offerta per garantire livelli differenziati di coperture.
Nella seconda parte dell’anno sono stati inseriti sei moduli della nuova gamma salute (ricoveri e interventi, visite prevenzione e farmaci, diagnostica e analisi, fisioterapia, oculistica e benessere visivo e malattie gravi+) offerti dalla compagnia partecipata dal gruppo, Intesa Sanpaolo Rbm Salute.
Fra le iniziative lanciate nel 2020 è stata avviata una campagna commerciale finalizzata alla sensibilizzazione sulle coperture sanitarie, che ha coinvolto in particolare la garanzia indennitaria dedicata agli interventi chirurgici, sulla quale si è provveduto a inserire uno sconto all’acquisto mantenendo comunque l’estensione di tutela per i clienti in caso si ammalassero di Covid-19 con ricovero in terapia intensiva nel primo anno di copertura, garantendo il pagamento dell’indennizzo anche in assenza di intervento chirurgico.
Nel segmento motor, oltre a un intervento volto a proseguire nella personalizzazione della tariffa in funzione del profilo dei clienti, è stata progettata una estensione della garanzia assistenza, abbinata ai contratti “chilometrici”, fruibile anche per gli spostamenti in bici.
Sono state inoltre attivate nel corso dell’anno iniziative di comunicazione verso la clientela volte ad incentivare l’uso del canale on line per l’acquisto e il rinnovo delle polizze, con focus sulla polizza a consumo chilometrico.
Per le aziende sono state varate le polizze Collettiva Infortuni, venduta tramite le filiali di Banca dei Territori, che permette di assicurare ai propri lavoratori un sistema di welfare aziendale in caso di infortunio, durante attività professionali e/o extraprofessionali, All Risk Property e Wording Liability vendibili tramite i principali broker del mercato e anche attraverso l’agenzia assicurativa di divisione. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA