venerdì 10 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO HELVETIA ITALIA: TRE FILONI PER SVILUPPARE IL VITA NEL 2022

Ltc, prodotti multiramo e previdenza. Sono gli ambiti sui quali si intende puntare. In primo piano anche l’assistenza alla rete agenziale.  

Fabio Carniol

Sono tre i filoni su cui lavorerà in questo 2022 il gruppo Helvetia Italia con riferimento al comparto vita. Li ha illustrati il direttore vita Fabio Carniol nel corso della recente convention dedicata alla rete agenziale.  «Innanzitutto vogliamo ulteriormente rafforzare la nostra offerta di prodotti di protezione», ha affermato. «I prodotti long term care e temporanea caso morte hanno registrato ottimi risultati, ma non vogliamo fermarci qui. Stiamo infatti ragionando su un prodotto molto innovativo e direi unico sul mercato nell’ambito del segmento Ltc». Il secondo ambito riguarda l’offerta dei prodotti multiramo, «concentrando l’attenzione sui segmenti di clientela più facoltosi che hanno bisogno di prodotti sofisticati».

Il terzo filone riguarda la previdenza. «Abbiamo intenzione di rafforzare l’offerta di Pip Aequa inserendo i temi di sostenibilità, i cosiddetti criteri Esg, cogliendo dunque i trend di mercato», ha fatto sapere Carniol.

Dunque Helvetia investirà nel breve periodo in un prodotto unit evoluto, che da qualche mese è già a disposizione dei partner bancari. «Si tratta di un prodotto multiramo collegato a una piattaforma unit di fondi esterni», ha sottolineato Carniol. «Questa piattaforma consentirà di avere a disposizione oltre 100 fondi unit, tra i migliori sul mercato, con una composizione diversificata in termini di asset class e profilo di rischio. Nell’ambito di questa composizione ci saranno anche fondi basati su criteri di sostenibilità, così detti Esg compliant, fondi che in questo momento stanno incontrando grande interesse da parte della clientela. Il prodotto avrà a disposizione tre cluster di gestione separata (10% – 30% 50%)».

Il prodotto ha a disposizione anche delle linee di gestione. «Sarà possibile scegliere “alla carta” fondi unit o soprattutto avvalersi di linee di gestione predefinite, quindi di portafogli modello che abbiamo sviluppato in collaborazione con il nostro partner All Funds». Vista la competenza richiesta per la distribuzione di questo prodotto, sarà reso disponibile «solo a quelle agenzie che dispongono al proprio interno di competenze finanziarie sufficientemente robuste per analizzare i bisogni dei clienti nel modo più adeguato. Questo prodotto consentirà all’intermediario e soprattutto al cliente di poter accedere ad una serie di informazioni sulla posizione, quindi sul portafoglio in modo da poter gestire un rapporto continuativo nel tempo per migliorare il profilo di rischio del cliente in base all’evoluzione dei mercati». Il rilascio di questo prodotto è previsto per la prima parte del 2022.

Il direttore vita ha fatto il punto sulla proposta commerciale messa a disposizione della rete, con riferimento in particolare ai prodotti Helvetia Slow Motion, Helvetia MultiAttiva, fino al prodotto MultiPir, collegato all’investimento in Pmi.

Spazio anche al settore protection. Carniol ha voluto sottolineare come la revisione del catalogo e il lancio di Helvetia Futuro Protetto ed Helvetia Protezione Leader abbiano portato, a fine 2020, a un incremento «significativo» dei contratti emessi (+56% rispetto al 2019). Un trend di crescita che si è confermato anche nel 2021: fino ad agosto scorso, infatti, si è registrato un nuovo +56% rispetto al 2020.

Risultati positivi anche per Helvetia Futuro Indipendente, la long term care disponibile da aprile 2020. Ad agosto scorso l’incremento era pari al 18% rispetto al 2020. In definitiva, Carniol ha sottolineato come quella di Helvetia sia una offerta «abbastanza completa».

ASSISTENZA ALLA RETE AGENZIALE – Nel corso del 2021 (fino a settembre) gli interventi giornalieri, in media, di Helvetia per assistere la rete e i clienti erano 255 (25% per assunzione e gestione; 27% post vendita e liquidazione; 48% previdenza). Nel 2022 si vuole ulteriormente potenziare l’assistenza. Secondo i programmi di Helvetia, in particolare, nel corso di quest’anno sarà reso disponibile un assistente virtuale (chatbot) che renderà disponibili «facilmente» le informazioni contenute nei documenti assicurativi di tutti i prodotti Helvetia Vita e nei manuali operativi. Fra le novità anche nuove funzionalità dedicate al Pip Aequa. L’intento del gruppo elvetico è quello mettere a disposizione nuove soluzioni integrate per intervenire direttamente o ricevere supporto immediato senza ricorrere all’assistenza telefonica o mail.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA