sabato 11 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO GENERALI: NEL 2023 GLI AGENTI SPARSI NEL MONDO SONO CRESCIUTI DEL 2%

Raggiunta quota 164.000. L’obiettivo comune è stato quello di far evolvere il loro ruolo di “Partner di vita” sviluppando anche la consulenza “phygital”.  

Cresce il numero degli agenti di Generali nel mondo. Alla fine del 2023 erano 164.000, segnando un incremento del 2% rispetto all’anno precedente. Va precisato che, in questa categoria di professionisti, il Leone include tutte le entità assicurative con una rete distributiva tradizionale.

L’evoluzione del gruppo triestino nel diventare “Partner di vita” dei clienti passa anche attraverso la consulenza cosiddetta “phygital”, una combinazione di interazione digitale e fisica dove il consulente Generali svolge il suo ruolo di fiducia verso i clienti attraverso tre elementi.

Innanzitutto rivoluzionando il modello attraverso il Lifetime partner advisory, personalizzando quindi le proposte con l’obiettivo di adattare le soluzioni alle esigenze dei clienti. Generali, per sviluppare la cultura della consulenza, punta su processi all’avanguardia, formazione e incentivi.

Un altro elemento è l’attenzione alle interazioni successive alla sottoscrizione del contratto che, secondo il Leone, consente un impatto «significativo» in termini di business. In pratica, utilizzando strumenti digitali e dati per connettersi con tutti i clienti su tutti i canali, Generali conta di raggiungere più di due terzi dei suoi clienti che ogni anno sperimentano interazioni «soddisfacenti e significative». I check-up finanziari annuali hanno un impatto «significativo» sulla soddisfazione dei clienti, ha spiegato il gruppo triestino.

Infine, uno degli obiettivi di Generali è fornire una esperienza digitale cosiddetta end-2-end (E2E) che possa consentire alla rete di distribuzione di assistere «efficacemente» i milioni di clienti da qualsiasi luogo e attraverso qualsiasi canale. Per questo Generali è impegnata a dotare i suoi agenti / consulenti dei migliori strumenti E2E digitali per facilitare la consulenza a distanza e la vendita e per garantire un contatto regolare con gli assicurati. L’intento è quello di semplificare il processo di consulenza sfruttando la digitalizzazione per eliminare le attività che non generano valore.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA