martedì 23 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO GENERALI: IL NUMERO DEGLI AGENTI NEL MONDO CRESCE DEL 4,5%

A fine 2021 tocca quota 173.000. Sono proprio loro che, nella visione strategica mondiale del Leone, dovrebbero svolgere il ruolo di “Partner di vita” dei clienti. E il gruppo sta lavorando per centrare questo obiettivo. Ecco come.  

Alla fine del 2020 erano 165.000. Al 31 dicembre dell’anno sono saliti a quota 173.000, registrando un incremento del 4,5%. Sono gli agenti del gruppo Generali nel mondo. In questa categoria di professionisti, il Leone inserisce coloro che rappresentano la forza vendita relativa alle reti distributive tradizionali.

Sono proprio loro che, nella visione strategica mondiale di Generali, dovrebbero svolgere il ruolo di “Partner di vita” dei clienti. E il gruppo sta lavorando per centrare questo obiettivo.

Nel corso del 2021, in particolare, Generali ha fatto leva sulla visibilità digitale: l’intento è stato quello di garantire che tutti gli agenti disponessero degli strumenti e del know-how necessari per supportare una presenza on line «forte e professionale», compresi i social media. Oggi, ha sottolineato il Leone, «i nostri agenti possono condividere facilmente contenuti pertinenti sulla salute e sullo stile di vita con i propri clienti e i nostri clienti possono continuare a conversare con i nostri agenti utilizzando i social». A questo proposito è risultata «fondamentale» l’introduzione dei Digital Sales Champions, che in ogni mercato hanno «accelerato il marchio di garanzia della visibilità digitale fornendo formazione sui social media su misura».

Un’altra leva utilizzata nel 2021 è stata la gestione dei lead generati. Le linee guida globali per spingere la digitalizzazione dell’esperienza dei clienti e facilitare la vendita di prodotti Generali sono state «consolidate e implementate» in 7 mercati piloti, portando, ha fatto sapere il Leone, «sia un aumento di efficacia che di efficienza delle campagne di marketing». Per accelerare ulteriormente questa trasformazione è stato creato un cruscotto globale di monitoraggio con i principali indicatori di performance, attivo su tutti i mercati. Il focus commerciale sui canali digitali è rimasto «elevato sia attraverso l’attivazione di campagne pubblicitarie volte alla raccolta di contatti di potenziali clienti, sia attraverso l’invio di e-mail automatiche per facilitare gli appuntamenti con gli agenti».

Le altre leve hanno riguardato la ricerca di una consulenza basata sui bisogni del cliente e di una esperienza digitale sempre più remota al fine di ridurre l’uso di documenti cartacei. «Il 99% dei nostri agenti», ha fatto sapere Generali, «dispone già degli strumenti necessari (per esempio firma elettronica, pagamento elettronico, video e co-browsing) e know-how per vendere polizze digitali a distanza».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA