Nelle scorse settimane è stato sottoscritto un primo accordo strutturale. Prorogata anche l’intesa sulle tutele occupazionali.
Lo scorso 27 luglio, nell’ambito di una trattativa che già ha visto l’8 luglio il rinnovo del contratto integrativo aziendale, il Gruppo Generali e First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca hanno sottoscritto il primo accordo strutturale sul lavoro agile, a cui si aggiunge la proroga dell’accordo sulle tutele occupazionali e mantenimento delle sedi di lavoro del Gruppo fino al 31 marzo 2023.
Le OO.SS. hanno reso noto che il pacchetto negoziale complessivo che comprende il contratto integrativo aziendale, l’accordo sul lavoro agile e quello sulle tutele occupazionali sarà portato questo mese nelle assemblee delle lavoratrici e lavoratori per la discussione e approvazione. I punti salienti dell’accordo sul lavoro agile, secondo quanto reso noto dalle OO.SS., sono questi:
– L’accordo avrà un carattere sperimentale e prevederà costanti confronti tra le parti. La durata è di un anno dall’entrata in vigore, con verifica dopo 6 mesi.
DESTINATARI: potranno accedere alla sperimentazione di Smart Working disciplinata nel presente Accordo le lavoratrici e i lavoratori appartenenti ai ruoli amministrativi, di cui alla Disciplina Speciale, Parte Prima, del vigente CCNL imprese di assicurazione, nonché del CCNAL di Allenza Assicurazioni, sia presso le sedi direzionali sia presso le altre sedi aziendali sia a tempo indeterminato che a termine , sia a tempo pieno che a tempo parziale, alle dipendenze delle società del Gruppo cui il presente Accordo si applica (Assicurazioni Generali, Generali Italia, Generali Business Solutions, Genertel, Genertel Life, Welion, Gosp, Alleanza Assicurazioni e Alfuturo), compatibilmente con le mansioni svolte, con il grado direadiness delle strutture di appartenenza, ad esclusione di: lavoratrici e lavoratori esterni, addetti all’organizzazione produttiva per i quali le richieste di ristoro sono rinviate alle singole Aziende, lavoratori che per prescrizione medica necessitano di dotazioni di lavoro speciale che l’Azienda può fornire solo in sede, personale operante nell’ambito dell’Area Claims (con sede di lavoro diverse da Milano, Roma, Napoli, Torino, Mogliano Veneto, Genova, Chieti, Firenze, Trieste). Per questa tipologia di personale si prevede di definire l’applicazione del presente accordo, con eventuali modifiche, nell’ambito del confronto sindacale specificamente previsto a partire dal mese di settembre. Alle lavoratrici ed ai lavoratori dell’Area Claims verrà, comunque, applicata la parte economica del presente accordo, previa adesione specifica a quanto sarà disposto dal successivo accordo.
GIORNATE IN SMART WORKING: di norma 3 a settimana distribuibili anche su base mensile (13 giorni al mese), con possibilità di riporto bimestrale, ad eccezione del personale amministrativo con sede di lavoro presso le sedi direzionali di Assicurazioni Generali e il personale dell’Area Asset & Wealth Management (fino a 3 giorni a settimana), rete Alleanza (2 giorni di norma a settimana, 8 al mese), addetti contact center di Generali Italia, Welion, Generali Business Solutions e Genertel Life (4 giorni a settimana, 16 al mese) e addetti contact center Genertel (schema di 3/4giorni a settimana, 13 o 16 al mese)
INCLUSIONE: sono previste misure inclusive importanti quali facilitazioni al Lavoro Agile nelle situazioni familiari complesse, con l’obiettivo di favorire anche in tale contesto la conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro.
DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE: la pianificazione di riunioni e/o video conference potrà avvenire di norma nella fascia oraria dalle 9:00 con termine entro le 18:00, fatta salva la pausa pranzo 13-14; nessun obbligo di risposta a email, telefonate, ecc al di fuori dell’orario di lavoro.
DIRITTI SINDACALI: viene messa a disposizione del Sindacato, visibile a tutto il personale del Gruppo, la bacheca elettronica; ci sarà la possibilità di indire assemblee on line e avere il voto da remoto
ECONOMICO: 500 euro lorde come ristoro del 2021, indennità annua di 300 euro lorde a decorrere da 1/1/2022. Conferma mantenimento ticket. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











