lunedì 03 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO ASSIMOCO: AL VIA UN NETWORK DISTRIBUTIVO ISPIRATO AL MODELLO “BENEFIT”

È denominato Eticapro e intende operare «in sintonia con il principio del fare impresa non solo per creare profitto, ma anche per portare protezione alle persone facendo attenzione all’impatto sociale e ambientale». Del progetto iniziale fanno parte anche 30 agenzie.

 

Nelle scorse settimane, il gruppo Assimoco ha dato vita a un network distributivo assicurativo ispirato al modello “benefit”. È con questo obiettivo, infatti, che è nata la rete Eticapro, che intende operare «in sintonia con il principio del fare impresa non solo per creare profitto, ma anche per portare protezione alle persone facendo attenzione all’impatto sociale e ambientale».

Allo stato iniziale dell’iniziativa sono state accreditate 30 agenzie che hanno anche ratificato una carta dei valori che pone al centro «l’attenzione, la cura e la centralità della persona e un percorso di crescita comune». Oltre a queste fanno parte della rete Eticapro anche Bcc di Brescia e Raiffeisen Servizi Assicurativi che si aggiungono a Caes Italia (Consorzio assicurativo etico solidale)  e alla rete di filiali, banchieri ambulanti (figura simile al promotore finanziario) e consulenti di finanza etica di Banca Etica presenti su tutto il territorio nazionale.

Gli agenti che hanno aderito al network si impegnano a sottoscrivere una specifica carta dei valori, a perseguire obiettivi di beneficio comune e a misurare il proprio impatto sociale e ambientale attraverso un questionario Bia (Business impact assessment) da ripetere ogni due anni.

Eticapro, più in generale, si declina attraverso «un posizionamento identitario, un modello distributivo dedicato, una gamma di prodotti e servizi distintivi e identificati da un marchio, pensati e realizzati per gli enti del terzo settore e il consumo critico».

Nei prossimi mesi, Assimoco intende allargare la rete Eticapro attraverso l’accreditamento di altre realtà che ne abbiano i requisiti, «proprio in nome di quell’impegno sempre più stringente e necessario nei confronti della società, dell’ambiente e dell’economia civile». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA