mercoledì 17 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO AGENTI GENERALI ITALIA: ECCO QUALE E’ LA MISSIONE DEI NUOVI VERTICI

Fra gli obiettivi c’è la tutela della redditività del portafoglio agenziale, ma anche…

Proseguire il confronto con la compagnia con l’obiettivo di «tutelare la redditività del portafoglio agenziale». È il mandato che gli iscritti al Gruppo agenti Generali Italia (Ga-Gi) hanno dato al nuovo consiglio direttivo della rappresentanza agenziale.

Sono tre, in particolare, i punti su cui concentrarsi: si va dalla riforma e sviluppo dei danni non auto (anche con riferimento alle novità legislative), da attuarsi attraverso «attività pianificate e concordate preventivamente tra la giunta esecutiva e la mandante», al vita (con particolare attenzione «al rafforzamento del management fee – anche alla luce degli attuali istituti penalizzanti come il Rework imposti unilateralmente dalla compagnia – e alla remuneratività per l’intera rete agenziale, l’organizzazione produttiva e le sottoreti, anche utilizzando la creazione di nuovi prodotti a premio annuo»), fino ad arrivare all’«efficientamento delle varie fasi della gestione dei sinistri» e al «miglioramento della qualità delle strutture liquidative e peritali».

Ma c’è un altro punto su cui si concentrerà l’attività dei nuovi vertici del Ga-Gi: «rafforzare la centralità del “Modello agenzia imprenditoriale con sottorete di produttori dipendenti della compagnia” a partire da recruiting e consolidamento delle risorse: assunzione diretta, remuneratività della loro attività e percorso di crescita professionale motivante». Si cercherà anche di «favorire ulteriori sviluppi di collaborazioni orizzontali o altro».

Il consiglio direttivo, secondo quanto si legge nella mozione elaborata in occasione dell’ultimo congresso straordinario di Roma (nella foto), è stato invitato a «continuare il percorso di collaborazione e confronto nei rapporti con gli altri gruppi agenti» e ad «attuare immediatamente il percorso di riforma dello statuto da porre in votazione entro 18 mesi».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA