Venerdì 25 ottobre e sabato 26 è in programma il congresso straordinario a Roma. Sarà elettivo?
Ci siamo. Questa settimana il Gruppo agenti Generali Italia (Ga-Gi), le cui polemiche interne proseguono, è chiamato a una svolta: eleggere i nuovi vertici adesso oppure lasciare tutto così come è e rimandare le elezioni a maggio – giugno 2025. Ne sapremo di più in occasione del congresso straordinario in programma da venerdì 25 ottobre a sabato 26.
È arrivato il momento della verità. Un bivio. Una svolta. Per spegnere forse definitivamente tutte le polemiche o per alimentarle ulteriormente. L’appuntamento è per venerdì prossimo presso l’Hotel Cardo a Roma (viale del Pattinaggio 100) quando alle ore 14,30 si aprirà il congresso straordinario. E subito l’assemblea sarà chiamata a votare la richiesta pervenuta da 520 associati di anticipare il congresso elettivo al giorno successivo (26 ottobre) sempre a Roma e sempre presso la stessa location. Inutile sottolineare l’attesa e la tensione di queste ore, dentro e fuori il Ga-Gi…
Alle 16 è previsto il saluto dei presidenti degli altri gruppi agenti della galassia Generali. Poi, dopo l’intervento di Julio Velasco, commissario tecnico dell’Italvolley, ci sarà una tavola rotonda a cui prenderanno parte i top manager della compagnia: Massimo Monacelli, general manager, Gianluca Perin, general manager, Marco Oddone, chief marketing & distribution officer, e Cristina Rustignoli, country general counsel. Ci sarà anche Federico Serrao, attuale presidente del Ga-Gi. Alle 18,30 interverrà Giancarlo Fancel, country manager Italia e ceo di Generali Italia. I lavori della giornata saranno chiusi dallo stesso Serrao.
Nel caso in cui la votazione della richiesta di anticipo del congresso elettivo avrà esito positivo, i lavori del sabato proseguiranno così: alle ore 9 la nomina del presidente, vice presidente e segretario del congresso, la relazione politica della giunta esecutiva e il dibattito generale fino alle ore 13,15. Un’ora dopo, ripresa del dibattito, la replica della giunta, l’approvazione della mozione congressuale. Alle ore 19 il termine del congresso e l’apertura della votazione digitale con i risultati degli eletti in tempo reale.
Nel caso in cui la votazione della richiesta di anticipo del congresso elettivo avrà esito negativo, dalle ore 9 è in programma il dibattito generale fino alle ore 17. Poi, alle ore 17,15 l’intervento di chiusura di Serrao.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA