Le due rappresentanze agenziali, che riuniscono chi ha i mandati Allianz Next e Cnp, si sono date appuntamento allo Sheraton di viale Rebecchini. Ecco il programma dei lavori.
Si apre domani, a Roma (presso l’Hotel Sheraton Building 1, viale Salvatore Rebecchini 39), il congresso del Gruppo agenti Allianz Viva e del Gruppo agenti Assicurazioni Vita (Gaav). È elettivo e dunque le rappresentanze agenziali sono chiamate a eleggere quello che sarà il nuovo presidente che succederà a Pierangelo Colombo e il nuovo direttivo.
I lavori avranno inizio alle ore 14 di domani. L’ordine del giorno include, fra l’altro, la presentazione della o delle liste per elezione delle cariche sociali, il confronto dei responsabili delle commissioni tecniche con l’assemblea, il dibattito, le relazioni riguardanti il bilancio 2024 e il preventivo 2025 e le conseguenti delibere, lo scioglimento e messa in liquidazione di Sergaav srl e le relative delibere, la relazione morale del presidente uscente, la presentazione del cambio di nome del gruppo, la presentazione delle liste e l’illustrazione sommaria dei programmi, il dibattito e le operazioni di voto e la proclamazione delle nuove cariche sociali.
Il programma di venerdì 26 settembre prevede l’approfondimento dei programmi da parte del nuovo direttivo e il confronto con l’assemblea sulla linea politica, l’intervento dei rappresentanti di Cnp e le domande dall’assemblea, il contributo dell’avvocato Rudi Floreani, la discussione e l’approvazione della mozione, le conclusioni del presidente del gruppo agenti, la tavola rotonda dei presidenti dei gruppi agenti Allianz moderata da Mario Cipriano, presidente dell’Unione europea assicuratori.
Sabato mattina è in programma l’intervento di Allianz spa con il contributo del ceo Domenico Martiello e a seguire la tavola rotonda con il management di Allianz e il presidente del gruppo agenti.
Il congresso si chiuderà alle ore 14. Poi, per chi ha aderito, c’è una parte legata al “sacro”. Nell’ambito delle attività per il Giubileo (anno speciale di grazia, in cui la Chiesa cattolica offre ai fedeli la possibilità di chiedere l’indulgenza plenaria, cioè la remissione delle pene dei peccati per sé stessi o per i parenti defunti) gli agenti e gli eventuali accompagnatori avranno la possibilità di entrare in Porta Santa a San Pietro, fra le ore 16 e le ore 17, e di partecipare alla Santa Messa (ore 17).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA