giovedì 11 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GROUPAMA ASSICURAZIONI E IT: COMPAGNIA E AGENTI ESPLORANO INSIEME NUOVI MODELLI OPERATIVI

Francesco Mastrandrea, direttore sistemi e servizi della compagnia: «Abbiamo investito con l’obiettivo di facilitare l’attività quotidiana di tutti. Siamo partiti con il piede giusto su tanti temi e oggi ritengo che la strada intrapresa ci stia dando soddisfazioni».

 

Un momento della terza tappa di Generazionando. Il primo da sinistra è Daniele Rizzo, responsabile commissione informatica di Agit, il secondo sempre da sinistra è Francesco Mastrandrea, direttore sistemi e servizi di Groupama Assicurazioni

Mettere a disposizione della rete agenziale strumenti digitali in grado di permettere agli intermediari di cavalcare il cambiamento tecnologico. «La compagnia ha investito in questa direzione con l’obiettivo di facilitare l’attività quotidiana di tutti. Siamo partiti con il piede giusto su tanti temi e oggi ritengo che la strada intrapresa ci stia dando soddisfazioni». Sono le parole di Francesco Mastrandrea, direttore sistemi e servizi di Groupama Assicurazioni, la filiale italiana del gruppo francese, che ha fatto il punto in occasione della terza tappa di Generazionando, il progetto lanciato da Agenti Groupama Italia (Agit) dedicato ai giovani agenti under 40 iscritti all’associazione.

Francesco Mastrandrea

La terza tappa, in particolare, è stata organizzata dl gruppo agenti in collaborazione con Groupama Assicurazioni – compagnia, con l’obiettivo di fare emergere l’importanza di una «vera relazione di valori e di conoscenze» tra compagnia e agenti. Il tavolo di confronto relativo all’informatica ha visto la partecipazione dello stesso Mastrandrea e di Daniele Rizzo, responsabile della commissione informatica di Agit. Quest’ultimo ha sottolineato come «lo sviluppo, l’impegno e gli investimenti fatti dalla compagnia» si siano «prodotti in risultati. In Groupama c’è la volontà di continuare a puntare sul canale agenziale per l’intermediazione dei prodotti. Ovviamente i tempi cambiano e avere nuovi strumenti è necessario perché il cliente chiede soluzioni più rapide e innovazione».

Proprio dalle nuove esigenze del cliente è partita la compagnia per aggiornare i propri sistemi. «Il contesto in cui operano le compagnie assicurative, oggi, è cambiato e le dinamiche sono molto più veloci, con la clientela che è diventata esigente e chiede modalità di interazione più efficienti», ha affermato Mastrandrea. «Quello su cui abbiamo lavorato e su cui stiamo lavorando sono modelli operativi che ci consentano di lavorare reciprocamente (il riferimento è agli agenti, ndr) in modo da rispondere alle nuove esigenze del cliente in maniera eccellente. Oggi Groupama annovera tutti i servizi operativi principali h24 e quasi tutti i sistemi sono gestibili da remoto, in digitale».

Daniele Rizzo

Groupama Assicurazioni non ha escluso la rete da questo percorso evolutivo. Anzi. «Il nostro obiettivo è valorizzare in modo importante il ruolo dell’agente anche nel nuovo contesto», ha specificato Mastrandrea, che ha più volte richiamato il concetto di “phygital”. «In Groupama abbiamo creato una struttura costituita da una trentina di risorse esterne e interne che è dedicata esclusivamente al servizio alle agenzie. C’e una squadra dedicata a loro, pronta a offrire supporto».

Il direttore sistemi e servizi di Groupama Assicurazioni, dopo aver espresso opinioni più che positive in merito all’accordo dati sottoscritto con Agit («È un accordo di grandissimo valore perché pone le basi per tutti gli sviluppi futuri in termini commerciali e operativi», ha affermato) ha elogiato la rete agenziale per il tasso di utilizzo dell’Otp (One time password) sul danni (a fine aprile scorso la percentuale era di «oltre il 60% in tutti i movimenti e non solo sui nuovi contratti»).

Il gradimento della rete rispetto a quest’ultima iniziativa è stato evidenziato da Rizzo, che ha parlato di una modalità di firma che si è rivelata «vincente» soprattutto durante la pandemia. Lo stesso Rizzo, infine, ha rimarcato «la volontà di cooperazione esistente  ormai da qualche anno fra la compagnia e la commissione informatica di Agit».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA