martedì 04 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRANDINATE ESTIVE: ECCO I CONSIGLI DI CARGLASS PER NON FARSI TROVARE IMPREPARATI

In caso di rottura del parabrezza, l’azienda specializzata suggerisce di «non entrare nel panico», dal momento che  «il parabrezza è costituito da tre strati, due esterni di vetro e uno centrale in Pvb (il polivinilbutirrale, un materiale plastico) che, in caso di rottura del cristallo esterno, evita che esso si frantumi in piccoli pezzi o che abbandoni la sua sede».

 

Le grandinate estive sono diventate uno degli eventi più temuti dagli automobilisti italiani perché i danni causati al parabrezza e alla carrozzeria dell’auto possono essere di grave entità.

Carglass, azienda attiva nella riparazione dei danni a vetri e alla carrozzeria, ha diramato una nota con qualche consiglio su come comportarsi per limitare i danni alla propria auto e per salvaguardare la propria incolumità, soprattutto quando si è in viaggio.

Innanzitutto controllare sempre le previsioni meteorologiche prima di spostarsi in auto e poi eseguire periodicamente il check-up dei cristalli «poiché un vetro intatto resiste meglio alla grandine».

Può accadere che grandini mentre si è in movimento; in questo caso «limitare la velocità, osservare la distanza di sicurezza e fermarsi alla prima piazzola di sosta o parcheggio disponibili, meglio se coperti» e attendere che smetta di grandinare.

In caso di rottura del parabrezza, Carglass suggerisce di «non entrare nel panico», dal momento che  «il parabrezza è costituito da tre strati, due esterni di vetro e uno centrale in Pvb (il polivinilbutirrale, un materiale plastico) che, in caso di rottura del cristallo esterno, evita che esso si frantumi in piccoli pezzi o che abbandoni la sua sede».

E ancora: «Se i vetri e/o la carrozzeria sono stati danneggiati dalla grandine, la prima cosa da fare è verificare quali tipi di garanzie accessorie sono state sottoscritte insieme all’Rc auto obbligatoria per legge. La polizza che copre i danni da grandine è definita “eventi atmosferici/eventi naturali” e tutela anche in caso di danni subiti dal proprio veicolo in altre situazioni eccezionali come frane, valanghe e trombe d’aria. In alcuni casi, la polizza eventi atmosferici integra la polizza cristalli per la riparazione/sostituzione dei vetri auto, aggiungendo quindi la copertura per danni dovuti a eventi naturali a quella dovuta per danni involontari causati da terzi o accidentali».

Inoltre Carglass consiglia di «scattare delle foto o realizzare dei video», ma anche «raccogliere articoli di giornale o bollettini meteo per attestare l’evento grandinigeno e accelerare i tempi di perizia». Infine, in caso di sinistro «rivolgersi a un riparatore di fiducia oppure contattare il proprio agente o la propria compagnia assicurativa/flotta che provvederanno ad aprire la pratica e a indirizzare l’assicurato verso un riparatore». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA