Manuel Gattini, ceo e direttore commerciale della società di brokeraggio, racconta a Tuttointermediari.it progetti e idee per il futuro. E come, attraverso il portale di emissione di polizze Rc auto, Cvt e rami elementari, sta coinvolgendo agenti, broker e subagenti.

Società di brokeraggio crescono, con nuove idee. Fra queste c’è sicuramente la Gmc Broker srl, società con sede legale a San Giorgio di Mantova (Mantova), guidata dal chief executive officer e direttore commerciale Manuel Gattini, broker, 40 anni il prossimo 25 maggio.
Gmc Broker è una società di Gmc gruppo mediatori e consulenti, studio specializzato nella gestione e l’analisi delle richieste per il ramo assicurazioni cauzioni fidejussioni e copertura e accesso ai crediti nel settore appalti, edilizia, trasporti e commercio. Gattini muove i primi passi all’inizio degli anni Duemila, nell’ambito di una piccola subagenzia di assicurazioni dedicata allo sviluppo del portafoglio aziende nella zona dell’alto mantovano e bassa bresciana.
Nel 2008 la nascita della Gmc Consulenze e Servizi sas che affianca la Gsa Gattini Servizi Assicurativi e Finanziari e, nel 2008, la fusione di queste due aziende che porta alla costituzione di Gmc Broker. Oggi la società, che è suddivisa in cinque divisioni (trasporti e vettori, crediti e fideiussioni, appalti e rischi edili, danni materiali e patrimoniali, finanza e risparmio gestito) conta circa 7.000 clienti. Un anno fa, Gattini ha lanciato una piattaforma per la emissione delle polizze nei rami Rc auto, cvt e rami elementari, denominata QuotUp, per rendere autonoma la rete di vendita. Il progetto è ormai entrato nel vivo e già ha raccolto i primi frutti. E non è finita qui perché Gmc Broker ha già in cantiere un’altra iniziativa, sempre aperta agli intermediari assicurativi. Tuttointermediari.it ne ha parlato proprio con Gattini.
Domanda. Come e perché nasce l’iniziativa di creare una piattaforma per l’emissione autonoma delle polizze?
Risposta. La ragione è molto semplice. Abbiamo messo in piedi questo portale perché collassati con il personale nel fare dei preventivi in modo manuale. Non volevamo più avere 4-5 persone dedicate a fare un centinaio di preventivi al giorno per poi sottoscrivere 10 polizze. Oggi gli intermediari non se lo possono più permettere, in termini di costo del lavoro. Oggi, fare un preventivo porta a un costo medio compreso fra i 16 e i 24 euro…Così abbiamo creato un software che avesse l’obiettivo di gestire direttamente i preventivi con il logo della compagnia con cui si va poi a emettere la polizza.
D. Come funziona, di fatto, la piattaforma QuotUp?
R. Il procedimento avviene tutto in digitale. Il portale permette di fare un preventivo direttamente sulla compagnia di riferimento, con il documento che viene stampato e quindi emesso. In questo modo, se la compagnia non vuole assumere un determinato rischio anche in fase di preventivo lo esclude e quindi non si hanno brutte sorprese al momento dell’emissione della polizza.
D. La pratica in quanto tempo viene processata?
R. Si va dai 60 secondi ai tre minuti.

D. Chi può accedere alla vostra piattaforma?
R. Gli agenti, i broker e anche gli iscritti alla sezione E del Rui. Sfruttiamo quella che è la legge sulle collaborazioni fra intermediari.
D. Quanti sono, oggi, gli intermediari che collaborano con voi per il tramite di QuotUp?
R. Gli intermediari che abitualmente utilizzano la piattaforma, che noi definiamo “rivenditori autorizzati”, sono oltre 150, suddivisi equamente fra agenti, broker e subagenti.
D. Vi siete dati un target?
R. Entro la fine del 2019 vorremmo arrivare a quota 300.
D. Gli agenti in particolare, sono più che altro monomandatari o plurimandatari?
R. Tanti sono monomandatari, anche di compagnie primarie.
D. Quali requisiti bisogna avere per utilizzarla? C’è un canone di ingresso?
R. Il portale, che è sempre in evoluzione, viene dato in comodato d’uso oneroso, quindi non gratuito, e per poterlo utilizzare è previsto un canone di iscrizione annuo pari a 250 euro, indipendentemente dagli accessi. Una volta sottoscritto il contratto, l’utente avrà le credenziali per accedere alla piattaforma.
D. Non è possibile, quindi, utilizzare la piattaforma in via occasionale e senza sottoscrivere un contratto?
R. No. È invece possibile, attraverso una demo, sottoporre il funzionamento della piattaforma agli intermediari assicurativi interessati a collaborare.
D. Il panel delle compagnie che ha aderito alla vostra iniziativa è ampio. E ce ne sono alcune blasonate come UnipolSai, Generali e Allianz.
R. Oggi sono circa una trentina. Le compagnie hanno riposto bene, del resto alcune prediligono operare in determinate zone piuttosto che in altre. Abbiamo accordi con più compagnie per gestire ogni territorialità. E abbiamo a che fare solo con imprese assicurative tradizionali…
D. Già, per quale motivo non figurano compagnie dirette?
R. Il mondo dell’on line non fornisce le giuste coperture ed è legato esclusivamente alla ricerca del massimo risparmio e non al servizio. È inutile negarlo. Vede, noi ci mettiamo la faccia: al nostro interno abbiamo un ufficio sinistri dedicato, un ufficio legale, una rete peritale proprietaria. Gmc Broker, come tante altre società di brokeraggio, è iscritta nel mondo dei servizi dove la professione deve essere valorizzata e anche quantificata in un costo. Purtroppo il mercato assicurativo si è spinto, in questi ultimi 10 anni, alla ricerca del risparmio senza più guardare le condizioni di polizza. Non si può, quindi, parlare di risparmio vero…L’assicurato paga meno perché ha meno… La polizza si vende in tre maniere, tutte allineate e presenti: velocità, prezzo e servizio. Con QuotUp abbiamo la velocità, diamo il prezzo e con la nostra struttura siamo in grado di fornire il servizio; quella del post vendita è la fase più importante che esista. Incassare il premio di polizza non vuol dire aver concluso il proprio lavoro.
D. Gmc Broker abbraccia in pratica una vasta tipologia di rischi assicurativi. Avete, comunque, una specializzazione? E se sì, dove?
R. La specializzazione più importante rimane nei settori trasporti, cauzioni, appalti e rischi edili e credito fideiussioni. Sono queste le divisioni che lavorano di più…Uno dei rischi particolari che copriamo riguarda le capacità finanziarie per i trasportatori, ma anche polizze retail mensilizzate, dalla casa, a quelle del cane e del gatto. E anche la polizza reddito della famiglia. Garantiamo inoltre le spese di cura che un malato sostiene dopo l’intervento e offriamo anche una tessera che dà l’opportunità di aderire a sconti in determinate cliniche convenzionate. E ancora le polizze sulle auto storiche, ritiro patente per i padroncini, sulla bicicletta e altro.
D. La vostra presenza sul territorio?
R. Oltre alla sede legale e uffici a Mantova, la società di brokeraggio è presente con una sede di rappresentanza a Cervia, Rimini, Brescia e Mestre. Lombardia, Triveneto ed Emilia Romangna sono le tre regioni dove lavoriamo di più anche se la nostra operatività è su tutto il territorio italiano. A oggi vantiamo diverse collaborazioni per le forniture dei nostri prodotti direttamente con associazioni di categoria e professionisti del settore.
D. QuotUp è ormai partito da un anno. Tutto è nato da un investimento di Gmc Broker o c’è dietro qualcun altro finanziatore?
R. È un progetto nato da una idea della società di brokeraggio e su cui abbiamo investito oltre 150.000 euro.
D. Quando pensate di raggiungere il break even?
R. Il business plan era a tre anni, ma abbiamo già raggiunto il punto di pareggio. E adesso stiamo lavorando su un’altra iniziativa…
D. Quale?
R. Entro due anni vorremmo lanciare un progetto di franchising dedicato e cioè essere presenti in determinate province, con delle esclusive provinciali e creare negozi digitali a disposizione del consumatore, che abbiano al loro interno un delegato della Gmc Broker per gestire, appunto, un ufficio di vendita fisico. Ovviamente proponendo prodotti solo di compagnie tradizionali. In realtà il progetto lo stiamo già testando attraverso due punti pilota, a Cervia e Brescia e stiamo riscontrando un grandissimo interesse.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA