lunedì 08 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GLI ARTICOLI DI tuttointermediari.it ISPIRANO LE INTERROGAZIONI PARLAMENTARI DEI POLITICI…

È il caso dell’onorevole Giuseppe Berretta (PD) che ha presentato una interrogazione parlamentare al Ministero dello sviluppo economico per “salvare” la figura del subagente assicurativo.

 

Giuseppe BerrettaIstituire per i subagenti una sezione specifica all’interno dell’Oria (l’Organismo per la gestione del Registro degli Intermediari Assicurativi e riassicurativi che porterà al superamento dell’attuale Rui), in modo da definire la loro figura professionale con diritti e doveri delimitati e precisi e, allo stesso tempo, evitare di far scivolare nel lavoro nero questo «considerevole numero di lavoratori». È la parte finale dell’interrogazione a risposta scritta che Giuseppe Berretta (nella foto), deputato del Partito Democratico alla Camera, ha presentato a Federica Guidi, Ministro dello sviluppo economico, nella seduta dello scorso 24 marzo.

Berretta ha anche fatto riferimento a un articolo pubblicato da tuttointermediari.it lo scorso 14 luglio. Ecco il testo integrale dell’interrogazione e l’originale.

Interrogazioni a risposta scritta:

BERRETTA. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premessoche:

l’articolo 13 del decreto-legge del 6 luglio 2012 n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012 n. 135 ha istituito l’organismo per la gestione del registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi, denominato ORIA;

l’ORIA dovrebbe sostituire il RUI (registro unico degli intermediari di assicurazione); l’istituzione di tale organismo di diritto privato ha suscitato critiche e perplessità tra le associazioni di settore come riportato dal portale di informazione specifico tuttointermediari.it nell’articolo del 14 luglio 2014, a firma Fabio Sgroi;

l’Ulias (Unione liberi intermediari di assicurazione) ha posto con forza il tema del riconoscimento del ruolo dei subagenti di assicurazione attualmente esclusi dalla possibilità di essere riconosciuti ed iscritti nel registro sottoposto al controllo dell’ORIA;

gli intermediari iscritti al RUI nella sezione E (subagenti) presso le camere di commercio sono, al 2013, 181.000 (fonte IVASS, istituto di vigilanza sulle assicurazioni); la mancata possibilità di iscrivere tali

soggetti produce necessariamente la « invisibilità» di tali lavoratori al fisco e all’Inps, oltre a privarli di qualsiasi forma di definizione di diritti e doveri da assolvere

–: quali iniziative ritenga di dovere intraprendere per istituire una sezione specifica all’interno dell’ORIA per i sub agenti di assicurazione, così da definire la loro figura professionale con diritti e doveri delimitati e precisi e, allo stesso tempo, evitare di far scivolare nel lavoro nero questo considerevole numero di lavoratori.

(4-08525)

interrogazione parlamentare Berretta 1


interrogazione parlamentare 2

interrogazione parlamentare 3

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA