La sezione regionale del sindacato da un parte condanna chi opera in modo illegittimo sul mercato assicurativo (il riferimento è alla recente scoperta della Gdf di una agenzia abusiva nel cagliaritano), dall’altra “bacchetta” il comportamento di chi si è lasciato convincere a sottoscrivere polizze false. E suggerisce come evitare le truffe…
«Condanniamo senza mezze misure quanti, approfittando della buona fede dei consumatori, operano in modo illegittimo sul mercato assicurativo». Tomaso Pala (nella foto), coordinatore regionale Sana della Sardegna interviene dopo la recente scoperta da parte della Guardia di Finanza di Cagliari di un’agenzia di assicurazioni abusiva dell’hinterland cagliaritano, che gestiva circa 800 polizze false sottoscritte per un valore complessivo di 400.000 euro.
L’agente di Olbia lancia una frecciata, però, anche «al comportamento di quei clienti che, se sarà accertato, si sarebbero lasciati convincere a sottoscrivere dati di comodo per ottenere riduzioni sul premio delle polizze Rc auto».
Il Sindacato nazionale agenti ha ricordato come il mercato assicurativo sia regolato da norme «estremamente rigide, finalizzate alla tutela del consumatore. Sono sufficienti alcuni accorgimenti per rendersi immediatamente conto se si ha a che fare con un agente professionista serio o con qualche avventuriero o truffatore».
Ecco alcuni consigli degli agenti professionisti di Sna della Sardegna per i consumatori:
– accertarsi sempre che l’agente sia iscritto al Rui (Registro unico degli intermediari), gestito dall’Ivass e consultabile liberamente all’indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/;
– richiedere sempre un preventivo scritto e controllare i dati anagrafici e del veicolo riportati;
– declinare le proposte con premi anomali rispetto alla media o molto più contenuti rispetto a quelli pagati negli anni precedenti;
– prestare maggiore attenzione ai contratti conclusi a distanza, al telefono o via internet (a prescindere dalla legittimità delle offerte, occorre considerare che le polizze Rc auto non sono tutte uguali e i consumatori possono incontrare altre insidie legate all’assenza, sul web, di una consulenza professionale);
– promesse di sconti eccessivi devono costituire un campanello d’allarme;
– è sempre opportuno rivolgersi ad agenti di assicurazione conosciuti. Tutti gli agenti iscritti al Rui sono assicurati per la Rc professionale;
– preferire un agente iscritto al Sindacato nazionale agenti: condivide i valori etici dell’associazione e aderisce al codice deontologico. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA