La nuova soluzione si chiama “Reale quota controllata”, è disponibile fino al prossimo 16 febbraio ed è sottoscrivibile da 2.500 euro fino a un massimo di 300.000 euro. Ecco come funziona.
Reale quota controllata è il nuovo prodotto unit linked di Reale Mutua (nella foto, la sede) a vita intera prevalentemente legato ai mercati azionari, che consente di attivare due opzioni di switch automatico che, se scelte dal contraente al momento della sottoscrizione del prodotto, garantiscono un supporto per direzionare l’investimento per tutta la sua durata.
Il prodotto, che è disponibile da ieri e fino al prossimo 16 febbraio (sottoscrivibile da 2.500 euro e fino a un massimo di 300.000 euro) permette di investire su quattro differenti linee con profilo di rischio/rendimento decrescente gestite da Banca Reale (la banca di Reale Group): si tratta di Reale linea mercato globale (rischio alto, componente azionaria di almeno il 70%), Reale impresa Italia (rischio alto, componente azionaria minore del 50%), Reale linea bilanciata attiva (rischio medio-alto, componente azionaria compresa tra il 30% e il 50%) e Reale linea controllata (rischio medio, volatilità media annua attesa della quota: 4%). La distribuzione tra le linee è decisa dal socio/assicurato al momento della sottoscrizione del contratto.
Considerato che la volatilità del capitale sui fondi è dovuta alle fluttuazioni dei mercati, nel caso si verificassero significative variazioni dei valori dei fondi agirannio due meccanismi di switch automatico, che intervengono per ognuno dei fondi Reale linea mercato globale, Reale impresa Italia e Reale linea bilanciata attiva attivando uno switch verso Reale linea controllata quando il controvalore delle quote investite nel fondo supera del 3% il capitale investito sul fondo, spostando il differenziale sul fondo Reale linea controllata, e quando il controvalore delle quote investite nel fondo diminuisce almeno del 20% rispetto al capitale investito sul fondo, spostando l’intero investimento sul fondo Reale linea controllata e, attivando successive opzioni di switch volontario.
In particolare, spiega Reale Mutua, «grazie allo switch automatico si ha la doppia opportunità di diversificare le sovraperformance, quando il controvalore delle quote supera il 3% rispetto al valore di riferimento del fondo, e di controllare l’investimento nel caso i mercati registrino perdite importanti, non precludendo però un successivo rientro per sfruttare fasi rialziste».
Dopo almeno un mese dalla decorrenza, il contraente può richiedere una diversa ripartizione del proprio investimento attraverso il trasferimento, parziale o totale, delle quote da una linea di investimento all’altra. Le operazioni di switch automatico non comportano nessun costo, in ogni caso dopo 3 mesi dalla decorrenza si possono effettuare switch volontari in qualunque momento; il primo di ogni anno è gratuito e i successivi hanno un costo di 15 euro. Si possono effettuare riscatti parziali per importi non inferiori a 500 euro, purché il contratto rimanga in vigore, sempre, con un valore di riscatto almeno pari a 1.500 euro. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA