lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GESTIONE DEI RISCHI, RC E ASSICURAZIONE PER GLI AVVOCATI: IL PUNTO

Il convegno organizzato la settimana scorsa a Roma da Isjam e Asla ha cercato di fare luce sull’argomento.

 

Convegno Isjam - Asla maggio 2017Il prossimo 17 ottobre entra in vigore l’obbligo assicurativo per oltre 240.000 avvocati italiani che prevede parametri minimi di copertura assicurativa per ciascun professionista, in funzione del fatturato annuale e della dimensione dell’associazione professionale. Le indicazioni sono contenute nel decreto attuativo delle norme che hanno introdotto l’assicurazione obbligatoria, anche se gli esperti prevedono modifiche. Sono molti infatti gli aspetti di valutazione e quotazione del rischio professionale assicurabile da tenere in considerazione per un corretto calcolo del costo di una polizza individuale o collettiva per categorie omogenee di rischio.

Il convegno Organizzazione, gestione dei rischi, responsabilità civile e assicurazione obbligatoria: una sfida per il futuro dell’Avvocatura organizzato a Roma lo scorso 5 maggio da Insurance Skills Jam – Il Convivio Assicurativo,  in collaborazione con Asla (Associazione Studi Legali Associati) si è posto l’obiettivo di fornire un quadro il più possibile completo al mondo dell’Avvocatura, degli assicuratori e degli intermediari per la valutazione, quotazione e gestione dei rischi in materia di Rc professionale degli avvocati. (Nella foto, un momento del dibattito)

Nell’occasione, le istituzioni forensi si sono confrontate su come approcciare al meglio, culturalmente e dal punto di vista organizzativo, la gestione dei rischi  e su come impostare con broker e assicuratori un dialogo più consapevole per l’obiettivo comune della gestione, controllo e diminuzione dei rischi professionali e del costo delle relative coperture.

Nella tavola rotonda La gestione assicurativa dei rischi: le previsioni del decreto ministeriale e le risposte del mercato assicurativo. Le esperienze europee a chiusura del convegno, esponenti del mercato assicurativo si sono confrontati sulle possibili forme di copertura e sui criteri più adeguati «per una corretta valutazione e gestione dei rischi in una professione legale in rapida evoluzione».

La registrazione completa della manifestazione è disponibile cliccando QUI. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA