martedì 28 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GENERTELLIFE: SISTEMA DISTRIBUTIVO E PRINCIPALI LINEE SEGUITE NEL 2019

La compagnia vita controllata da Generali Italia è impegnata a realizzare la strategia per il triennio 2019-2021, che mira a «mantenere gli obiettivi di crescita e redditività, riducendo l’assorbimento di capitale e limitando i rischi relativi al momentum dei mercati finanziari».

Quasi una quindicina di mandati rilasciati a persone fisiche e una novantina di mandati a società (è il rapporto con gli iscritti alla sezione A del Rui allo stato attuale), ma anche una presenza del marchio, definita «forte», all’interno dei principali siti di comparazione e motori di ricerca. È così che Genertellife, la compagnia vita controllata da Generali Italia (è nata quasi 11 anni fa dal rebranding di La Venezia Assicurazioni), presidia il canale diretto, senza dimenticare la collaborazione con la rete di promotori finanziari di Banca Generali e lo sviluppo della bancassurance, a completare il sistema distributivo della compagnia.

Coerentemente con i target di gruppo, la strategia di Genertellife per il triennio 2019-2021 mira a «mantenere gli obiettivi di crescita e redditività, riducendo l’assorbimento di capitale e limitando i rischi relativi al momentum dei mercati finanziari».

Il percorso di sviluppo scelto per perseguire questi target si basa sullo spostamento del mix produttivo verso prodotti ramo I capital light e prodotti multiramo con componenti unit linked. Già nel 2019 la compagnia si è mossa per: focalizzare la raccolta di Banca Generali sul prodotto multiramo Bg Stile Libero e su una ulteriore riqualificazione del mix produttivo verso prodotti con garanzia a scadenza; collocare soli prodotti capital light sia nella forma saving, sia multiramo per tutte le collaborazioni di bancassurance già in essere e per gli accordi con nuovi partner bancari in via di sviluppo; offrire prodotti di investimento con garanzia a scadenza del canale diretto; mantenere il focus massimo sull’asset liability management delle gestioni separate e relativa evoluzione dei rendimenti.

La compagnia sta puntando inoltre sulla evoluzione dell’offerta nell’ottica di ampliare gli strumenti messi a disposizione dei consulenti di Banca Generali in particolare per quei clienti che ricercano soluzioni per il “risparmio programmato” e per la previdenza complementare, e sulla protection. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA