Da gennaio a dicembre sono state molte le novità.
Nel corso del 2021, le modificazioni intervenute con riferimento al sistema di governance di Generali Italia sono state significative. Vediamole in dettaglio.
GENNAIO – Innanzitutto, il consiglio di amministrazione della compagnia, alla fine del 2020, aveva deliberato, con decorrenza 1° gennaio 2021, il nuovo modello organizzativo delle funzioni di compliance e antiriciclaggio che, in coerenza con quanto definito a livello di gruppo, prevedeva, fra l’altro, la separazione delle stesse dall’area del general counsel.
Il nuovo modello ha confermato l’allocazione della funzione di compliance a riporto diretto del country manager e ceo di Generali Italia. Quale titolare della funzione di compliance e responsabile della protezione dei dati (data protection officer), con riporto anche al group compliance officer, è stata confermata Julia Merson. Il nuovo modello ha previsto anche di confermare l’allocazione della funzione antiriciclaggio sotto il coordinamento del titolare della funzione di compliance e il riporto diretto al Cda per le attività di competenza. Merson, dunque, è stata confermata ad interim quale titolare della funzione antiriciclaggio, nonché delegato per la segnalazione di operazioni sospette e Fatca responsible officer, riportando anche alla corrispondente funzione di gruppo.
La struttura organizzativa della funzione di compliance ha assunto questa configurazione: compliance advisory, monitoring & controls; privacy & business integrity (precedentemente accentrata in Generali Business Solutions); anti financial crime (articolata in queste unità: transactions monitoring & suspicious activity report; anti-financial crime advisory & controls). È stato previsto che la funzione general counsel sovrintende, in aggiunta, le attività di interpretazione normativa e di presidio della nuova normativa o delle variazioni alla stessa, guidando, per quanto di competenza, le relative attività di implementazione degli eventuali necessari adeguamenti a livello di country, nonché coordinando le attività di partecipazione alle consultazioni e partecipando ai tavoli di lavoro di settore. Il nuovo modello ha previsto, inoltre, il riporto diretto del general counsel al country manager e ceo di Generali Italia e funzionale al group general counsel.

Con decorrenza 1° gennaio 2021, in ambito general counsel è stata creata l’unità functional governance & program management, accentrata in Generali Business Solutions e affidata a Giorgio Zanotto, nella quale sono confluite le attività e le risorse delle unità functional governance e D. Lgs 231/01.
FEBBRAIO – Nella riunione dell’11 febbraio 2021, il Cda di Generali Italia ha deliberato, in linea con la strategia di Generali Country Italia, alcune variazioni organizzative della prima linea di riporto al country manager e ceo di Generali Italia, con decorrenza 1° marzo 2021: l’assegnazione ad interim della responsabilità della struttura del chief financial officer di Generali Italia al country manager e ceo di Generali Italia, alla luce del nuovo ruolo assunto da Giancarlo Fancel nell’ambito del gruppo; l’attribuzione alla struttura health & welfare di Generali Italia della responsabilità di business unit, con estensione del mandato agli affari employee benefit riguardanti i rischi di malattia e di invalidità permanente da malattia, per la componente tecnico assicurativa e di gestione del portafoglio (attività precedentemente allocate in ambito chief life & employee benefits officer); conseguentemente, la struttura health & welfare è stata rinominata chief health & welfare officer e affidata a Paolo De Santis; la struttura affidata al chief life & employee benefits officer Giancarlo Bosser è stata rinominata in chief life officer; la revisione della governance di Generali Welion, con la nomina di un nuovo amministratore delegato e direttore generale.

Entrando più in dettaglio, la struttura organizzativa chief health & welfare officer, assegnata a De Santis, ha assunto questa configurazione con decorrenza 1° marzo: health employee benefits, affidata a Maurizio Gottardi, nella quale sono confluite le attività e le risorse dedicate al business employee benefit riguardanti i rischi di malattia e di invalidità permanente da malattia (l’unità health employee benefits ha assunto questa articolazione organizzativa: clienti diretti e broker affidata a Maurizio Gottardi e clienti rete affidata a Michela Berto); fondo sanitario, affidata a Massimo Boccato, nella quale sono confluite le attività e le relative risorse precedentemente allocate nell’unità Previgen, fondo pensione e fondo sanitario, in ambito chief life officer. In staff al chief health & welfare officer sono state definite queste unità: pricing, affidata a Pierluigi Bruno (nella quale sono confluite le attività e le relative risorse precedentemente allocate nell’unità rischi persona life & Eb – riassicurazione life, in ambito chief life officer); health product development & services integration affidata a Massimo Novello; advanced analytics health & welfare affidata a Paolo De Santis.
Nell’ambito, invece, della struttura organizzativa assegnata alla responsabilità del chief life officer Giancarlo Bosser, sono state apportate queste variazioni con decorrenza 1° marzo: nell’ambito della struttura collettive e fondi pensione affidata ad Antonio De Poli è stata creata l’unità infortuni Eb e group life affidata a Marco Mestriner; l’unità rischi persona life & Eb – riassicurazione life è stata rinominata rischi persona e riassicurazione ed è stata affidata ad interim a Pierluigi Bruno; l’unità PreviGen fondo pensione e fondo sanitario è stata affidata a Massimo Boccato e rinominata PreviGen fondo pensione.
MARZO – Nella riunione dell’8 marzo 2021, il Cda di Generali Italia ha deliberato, con decorrenza immediata, la nomina ad interim di Cristina Morgan quale chief financial officer di Generali Italia, a diretto riporto del country manager e ceo di Generali Italia.
APRILE – Nella seduta del 1° aprile, il Cda ha deliberato la nomina di Alberto Santoro quale chief risk officer di Generali Italia, con decorrenza immediata, e quella di Matteo Riello quale titolare della funzione anti financial crime, nonché delegato per la segnalazione di operazioni sospette e Fatca responsible officer di Generali Italia e international sanctions officer per le compagnie della Country Italia, con decorrenza 1° maggio 2021. Nell’ambito della struttura organizzativa assegnata alla responsabilità del chief operating officer David Cis, la struttura It security e procedure operative, affidata a Piergiacomo Ferrari, è stata rinominata cyber, corporate & physical security. Nell’ambito della struttura organizzativa assegnata alla responsabilità del chief Hr & organization officer Giovanni Luca Perin l’unità project management & Hr innovation è stata affidata a Eleonora Pinna.
SETTEMBRE – La struttura organizzativa assegnata alla responsabilità del chief health & welfare officer Paolo De Santis ha assunto questa configurazione, con decorrenza 15 settembre: prodotti e underwriting affidata a Massimo Novello, nella quale sono confluite le attività relative allo sviluppo della componente tecnica, assuntiva e di sviluppo prodotti, precedentemente in ambito health employee benefits; client & broker management coordination affidata a Cesare Lai (che qualche settimana fa ha lasciato Generali); in tale ambito, Maurizio Gottardi è diventato responsabile dell’unità client & broker management nella quale sono confluite le attività relative alla componente commerciale, precedentemente in ambito health employee benefits e in ambito Generali Welion; fondo sanitario affidata a Massimo Boccato (in tale ambito, Andrea Spolaore è diventato responsabile dell’unità gestione amministrativa fondo sanitario). In staff al chief health & welfare officer sono state previste queste unità: pricing e reporting affidata a Pierluigi Bruno; care delivery & strategic initiatives affidata a Marco Giovannini; advanced analytics health & welfare affidata a Paolo De Santis.

OTTOBRE – Nell’ambito della struttura organizzativa assegnata alla responsabilità del general counsel Cristina Rustignoli, con decorrenza 1° ottobre 2021, è stata creata l’unità segreteria societaria, regulatory e operazioni straordinarie, accentrata in Generali Business Solutions e affidata a Edoardo Pozzi, nella quale sono confluite attività e risorse delle unità segreteria societaria e regulatory e operazioni straordinarie, quest’ultima precedentemente allocata in ambito consulenza legale.
NOVEMBRE – Nell’ambito della struttura organizzativa assegnata alla responsabilità del chief life officer Giancarlo Bosser, con decorrenza 2 novembre 2021, è stata creata l’unità attuariato, analisi di portafoglio e riassicurazione nella quale sono confluite le attività e risorse delle unità attuariato e analisi dati e rischi persona e riassicurazione. Nell’ambito della struttura organizzativa funzione attuariale assegnata alla responsabilità di Francesca Mondanelli, l’unità funzione attuariale danni è stata affidata a Cristina Alfieri, con decorrenza 2 novembre 2021.
Inoltre il Cda di Generali Italia, nella riunione del 28 ottobre 2021, ha deliberato, con decorrenza 1° novembre, la modifica del modello organizzativo della funzione affidata al chief investment officer Maurizio Verbich, in coerenza con quanto deliberato a livello di gruppo relativamente all’area investimenti.
DICEMBRE – Nell’ambito della struttura organizzativa assegnata alla responsabilità del chief life officer Giancarlo Bosser, l’unità attuariato, analisi di portafoglio e riassicurazione è stata affidata ad Alessandra Fanciullo, con decorrenza 15 dicembre 2021.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA