sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GENERALI ITALIA SI COSTRUISCE IN CASA L’ASSICURAZIONE DEL FUTURO

Nella giornata di ieri è stato inaugurato l’Innovation Park, uno spazio di oltre 5.000 mq con 6 casette tematiche dove si testano sul campo, in modalità start up, i nuovi prototipi e le nuove tecnologie digitali per lo sviluppo di nuove soluzioni assicurative.

 

Costruire l’assicurazione del futuro grazie a un vero e proprio polo dell’innovazione. Fatto in casa. L’iniziativa è di Generali Italia, che ha inaugurato ieri, presso la sua sede a Mogliano Veneto, l’Innovation Park (nelle foto),  uno spazio di oltre 5.000 mq con 6 casette tematiche dove si testano sul campo, in modalità start up, i nuovi prototipi e le nuove tecnologie digitali (device e software) per lo sviluppo di nuove soluzioni assicurative. È qui che si ridisegnano tutte le fasi del business assicurativo, dalla progettazione delle nuove polizze, ai servizi, ai nuovi spazi delle agenzie e alle modalità di relazione con i clienti.

L’inaugurazione di ieri è avvenuta alla presenza, fra gli altri, di Marco Sesana, country manager e amministratore delegato di Generali Italia,  Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, Bruno Busacca, capo segreteria tecnica del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, Carola Arena, sindaco di Mogliano Veneto, e Laura Lega, prefetto di Treviso.

L’Innovation Park ospita 6 casette, spazi non convenzionali. Ci sono due G-Innovation lab (casette dove verranno testati i nuovi prototipi e investigate le potenzialità delle nuove tecnologie per lo sviluppo dell’offerta e servizi assicurativi, intelligenza artificiale, nuovi canali di interazione come chatbot, device evoluti di connettività, realtà virtuale), simplification lab (dove si lavorerà, nell’ambito del programma di semplificazione, per definire e gestire la migliore costumer experience e costumer journey; lo spazio ospiterà anche focus group e workshop con clienti e agenti) e il G-Hall (lo spazio dove, assieme agli agenti, si definirà l’evoluzione degli spazi d’agenzia, dei supporti e delle soluzioni dedicate alla comunicazione dell’offerta e alla relazione con il cliente).

L’Innovation Park si completa con due aree dedicate ai 15.000 dipendenti e collaboratori: Energy lab, la casetta del welfare aziendale, lo spazio dedicato alla salute e al benessere dove ciascuno potrà monitorare il proprio stato di salute, attraverso visite specialistiche e attività sportive, e il Pop-up Store, un temporary shop dedicato ai dipendenti.

Con l’avvio del programma di Semplificazione, Generali Italia ha introdotto un nuovo modo di lavorare all’interno dell’azienda: gruppi di lavoro composti da 15-20 persone provenienti da diverse funzioni aziendali, in 20 settimane, riprogettano da zero i processi, con il coinvolgimento attivo di clienti e agenti, attraverso focus group, test e simulazioni. Format come Hackathon (maratone di idee, non-stop di 24 ore, mirate a ideare soluzioni innovative e tecnologicamente all’avanguardia per il mondo assicurativo), Call4ideas e Tam Tam Talks (serie di eventi in “modalità Ted” per promuovere la contaminazione delle idee su temi di attualità, attraverso storie di valore raccontate dagli stessi dipendenti e da speaker d’eccezione), sono promossi per coinvolgere i dipendenti sulla strategia della compagnia e diffondere la cultura dell’innovazione. Generali Italia è impegnata anche nella ricerca e promozione di talenti e start up. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA