venerdì 10 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GENERALI E UNIVERSITA’ DI TRIESTE: AL VIA DALL’ANNO ACCADEMICO 2025 – 2026 UNA CATTEDRA IN “IA RESPONSABILE E SOSTENIBILE”

Il Leone sosterrà l’iniziativa che va ad ampliare l’offerta formativa dell’ateneo. Inoltre svilupperà, insieme con l’academy del gruppo, le proprie competenze nell’ambito dell’intelligenza artificiale “responsabile, affidabile e sostenibile”, contribuendo alla progettazione e realizzazione di corsi dedicati, finalizzati a “formare laureati competenti.

 

Nelle scorse settimane, Generali e l’Università degli Studi di Trieste hanno illustrato l’iniziativa che riguarda l’istituzione di una cattedra dedicata all’Intelligenza Artificiale Responsabile e Sostenibile a partire dall’anno accademico 2025/2026.

L’accordo, nello specifico, prevede da parte di Generali la copertura per 15 anni degli oneri per un ricercatore e del successivo inquadramento nel ruolo di professore universitario nel settore scientifico-disciplinare Info-01/A – Informatica, reclutato all’esito della procedura selettiva indetta dall’Università e che ha visto arrivare prima Teresa Scantamburlo (ha lavorato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Bristol, UK, e l’European Centre for Living Technology; attualmente è membro del working group per l’elaborazione del codice di condotta per l’IA a uso generale dell’AI office della Comunità Europea).

Dopo la costituzione, insieme ad altre realtà scientifiche del Friuli Venezia Giulia, del Data Science & Artificial Intelligence Institute con l’obiettivo di svolgere ricerche di livello mondiale e favorire il trasferimento di conoscenze nell’ambito del machine learning e dell’intelligenza artificiale (iniziativa che ha dato vita alla figura del business translator), Generali intende contribuire a fornire nuovi strumenti di ricerca e formazione per comprendere e affrontare le implicazioni sociali ed etiche connesse allo sviluppo e all’implementazione delle tecnologie AI.

Per questo motivo, in partnership con l’ateneo giuliano, Generali sosterrà la nuova cattedra che andrà ad ampliare l’offerta formativa dell’ateneo, oltre a sviluppare insieme all’academy del gruppo le proprie competenze nell’ambito dell’intelligenza artificiale “responsabile, affidabile e sostenibile”, contribuendo quindi alla progettazione e realizzazione di corsi dedicati, finalizzati a “formare laureati con competenze in linea con le esigenze del mondo del lavoro e attrezzati alle nuove sfide, tecnologiche ed etiche”. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA