martedì 09 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GARANZIA FURTO E INCENDIO? SOLO 9 AUTOMOBILISTI SU 100 SI ASSICURANO

Secondo l’Osservatorio Rc auto di Facile.it e Assicurazione.it non è cambiato molto rispetto a un anno fa. Anzi, la percentuale di chi sceglie questa copertura è scesa ancora, dal 9,65% al 9,36%.
 

Classifica regioni richieste garanzia furto e incendioGli italiani continuano a rinunciare alla copertura aggiuntiva furto e incendio: secondo l’Osservatorio Rc auto di Facile.it e Assicurazione.it, solo il 9,36% degli automobilisti che rinnovano l’assicurazione ha richiesto questa garanzia in fase di preventivo, contro il 9,65% registrato un anno fa. L’indagine è stata realizzata monitorando sia i prodotti offerti dalle compagnie assicurative italiane, sia i preventivi degli utenti.

Secondo l’osservatorio, a pesare su questa decisione è principalmente «il progressivo invecchiamento del parco auto circolante negli ultimi anni, che vede l’età media dell’auto assicurata in Italia superare i 9 anni. Da qui, la decisione di puntare su coperture diverse: non è un caso che, fra le garanzie accessorie, la più scelta nel mese di agosto sia stata l’assistenza stradale, richiesta dal 32,85% degli utenti che hanno calcolato un preventivo Rc auto».

La classifica delle regioni italiane in base alla richiesta della copertura assicurativa aggiuntiva contro furto e incendio (tabella a fianco) è guidata dall’Abruzzo (12,38% di richieste), seguida dal Lazio (12,35%) che è al secondo posto in assoluto per il numero di furti.

In generale sono le regioni in cui l’assicurazione costa di meno a richiedere in percentuale maggiore questa integrazione. Al contrario, in Campania (2,68%), Sicilia (5,42%) e Puglia (5,68%), dove i premi Rc auto sono più elevati, questa garanzia aggiuntiva è decisamente meno richiesta, nonostante proprio Campania e Puglia siano rispettivamente la prima e la terza regione d’Italia per numero di auto rubate. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA