martedì 21 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

FIDEIUSSIONI DIGITALI: “DEMO GO LIVE” ENTRA IN PRODUZIONE DA GENNAIO 2023

La piattaforma, realizzata da Cetif Advisory – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con la collaborazione di Blockchain Reply, si pone l’obiettivo di supportare le stazioni appaltanti, il mondo bancario, finanziario, assicurativo e i contraenti nella gestione di tutto il ciclo di vita delle cauzioni/fideiussioni.

 

Demo Go Live sarà a disposizione per la produzione a partire dalla fine di gennaio 2023. Il progetto Fideiussioni Digitali di Cetif Advisory entrerà, così, nel vivo.

La piattaforma Demo Go Live, realizzata appunto da Cetif Advisory – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con la collaborazione di Blockchain Reply, si pone l’obiettivo di supportare le stazioni appaltanti, il mondo bancario, finanziario, assicurativo e i contraenti nella gestione di tutto il ciclo di vita delle cauzioni/fideiussioni. L’intento, si legge in una nota, è quello di portare «benefici in termini di digitalizzazione del processo con la completa eliminazione della carta, un tempestivo allineamento tra le controparti, la compressione dei costi e delle attività e, inoltre, grazie anche alla collaborazione della Guardia di Finanza, è in grado di eliminare il fenomeno delle frodi dovute alla falsificazione dei documenti».

Hanno preso parte alle attività di progettazione i principali gruppi bancari (tra cui Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca Popolare di Sondrio, Banco BPM, Iccrea Banca, Intesa Sanpaolo), compagnie assicurative (Coface, Reale Mutua), enti della pubblica amministrazione (tra cui Asmel, Comune di Bari, Comune di Milano, Consip), utilities e società private (tra cui Acquedotto Pugliese, Gruppo Hera, Innolva, Vivienergia) e realtà associative (tra cui Ance Lombardia, Assolombarda, Confindustria Digitale), con la partecipazione del comando della Guardia di Finanza e sotto l’osservazione di Banca d’Italia e Ivass.

La piattaforma, che sarà disponibile per l’entrata in produzione a partire da gennaio 2023, è sviluppata su tecnologia multipiattaforma blockchain (Algorand) e Dlt (Corda). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA