Il broker e comparatore on line ha messo in piedi, da qualche anno, una struttura che punta a raggiungere, entro il 2018, quota 3.000 collaborazioni (oggi in prevalenza sono iscritti alla sezione E del Rui, ma ci sono anche agenti e broker). Il responsabile della business unit assicurazioni di Facile.it: «Ecco perché è vantaggioso utilizzare la nostra piattaforma…».
Non solo l’apertura di veri e propri store su strada e l’ormai imminente avvio all’operatività di una rete proprietaria di negozi in franchising. Facile.it accelera anche nello sviluppo della rete di intermediari assicurativi distribuita su tutto il territorio italiano, denominata Fpn, acronimo di Facile.it Partner Network.
Proprio così: forse non tutti sanno che il broker assicurativo e comparatore on line di polizze ha in essere qualcosa come 2.200 rapporti con intermediari assicurativi regolarmente iscritti nel Rui: si tratta in prevalenza di figure E che utilizzano una piattaforma messa a disposizione da Facile.it per proporre ai propri clienti alcune delle migliori compagnie partner. Come è organizzato questo specifico network e quali vantaggi offre? Quali sono gli obiettivi nel breve e medio termine? tuttointermediari.it lo ha chiesto a Diego Palano (nella foto in alto), responsabile della business unit assicurazioni di Facile.it dall’inizio di quest’anno.
Domanda. Fpn fa leva su una piattaforma che mette a disposizione degli intermediari i prodotti delle vostre compagnie partner. Come è articolata, nel dettaglio, l’offerta?
Risposta. All’interno della piattaforma, l’intermediario può trovare le proposte assicurative di circa 10 compagnie che ricalcano sostanzialmente quelli che sono gli accordi che Facile.it ha in essere con le imprese partner. Il premio è identico a quello che appare sul sito di Facile.it, a meno di una parte di consulenza prestata dall’intermediario che non è altro che una flessibilità garantita al collaboratore. Le compagnie monitorano sempre più e da vicino questo tipo di rapporto che abbiamo instaurato e continuiamo a instaurare con gli intermediari “fisici”, che rappresenta di fatto una evoluzione del nostro business, e offrono anche una serie di supporti dedicati e soluzioni tailor made per la rete Fpn. In questo caso, l’interlocutore principale non è il cliente, ma l’intermediario che quindi ha esigenze diverse. Penso per esempio alla tempistica necessaria per portare avanti una pratica. Il nostro collaboratore Fpn è l’unica interfaccia che ha il cliente e si occupa della stipula del contratto, dell’assistenza, della fase post vendita, della eventuale gestione del sinistro e della pratica di rinnovo.
D. Oggi quanti sono gli intermediari “fisici” che collaborano con Facile.it Partner Network?
R. Le piattaforme attive di collaborazione sono circa 2.200, di cui circa 500 sono state avviate negli ultimi 12 mesi. Si tratta di intermediari che hanno le carte in regola per potere emettere una polizza auto, moto o autocarro. In prevalenza sono iscritti alla sezione E del Rui.
D. Ci sono anche agenti e broker?
R. Sì, anche se in percentuale ridotta.
D. Prevedete di incrementare il numero di collaborazioni in generale?
R. Quando siamo partiti, nel 2012, le collaborazioni erano circa 600. Oggi, come detto, siamo a quota 2.200 e abbracciano prevalentemente le zone settentrionali (40%) e centrali (40%) del territorio italiano principalmente perché queste aree riflettono il portafoglio e i volumi delle compagnie con cui abbiamo accordi. Il nostro piano prevede un ampliamento verso altre zone d’Italia. Oggi, comunque, non abbiamo aree scoperte (il restante 20% è riferito, infatti, al sud Italia, ndr). Entro il 2018 puntiamo a una crescita significativa rispetto a quella di quest’anno e contiamo di arrivare a 3.000 collaborazioni.
D. Quindi il reclutamento andrà avanti anche l’anno prossimo?
R. Sì ed è per noi una priorità. Per il 2018, la crescita organica della rete Fpn è uno dei motori di crescita del business plan di Facile.it. Tenga conto, tuttavia, che le collaborazioni per il tramite della piattaforma sono soggette a una continua revisione necessaria da un lato per migliorare il servizio anche raccogliendo il feedback degli stessi collaboratori, dall’altro per capire se sussistono le basi per proseguire il rapporto in modo solido e duraturo.
D. Quale è il profilo di intermediario assicurativo che ricercate?
R. Chi inserisce all’interno delle proprie attività di intermediazione anche la possibilità di utilizzare la nostra piattaforma per vendere polizze e ne faccia una parte chiave del suo business. In questo caso si hanno buone chance per iniziare una collaborazione. Non siamo interessati a chi utilizza la nostra piattaforma in modo occasionale. Diciamo che, in realtà, la quasi totalità degli iscritti alla sezione E del Rui che hanno un portafoglio interessante sul mercato in questo momento senza restrizioni geografiche è potenzialmente un buon candidato per fare parte della nostra rete.
D. Quali sono i vantaggi che un intermediario può avere nel collaborare con il vostro network?
R. I vantaggi sono innanzitutto per chi cerca nuove opportunità di business e intende ampliare la propria offerta assicurativa; nella piattaforma, come detto in precedenza, l’intermediario può trovare altre 10 proposte accessibili tramite un unico form di preventivazione. La procedura è semplice: il cliente fornisce le informazioni una volta sola, il subagente compila il nostro form e la piattaforma, attraverso un preventivatore, elabora 10 opzioni con riferimento al form, a cui si possono aggiungere garanzie o fare modifiche. Di seguito, in poco più di 5 minuti è possibile emettere la polizza e stampare il documento. Una collaborazione con Fpn è utile anche per chi intende ampliare il portafoglio e allo stesso tempo per chi vuole trattenere il cliente che vuole cambiare compagnia. Vorrei sottolineare anche la possibilità di aumentare concretamente le proprie opportunità di guadagno, che si spingono oltre i limiti classici a livello di provvigioni. Tanto per fare un esempio, nel 2016 abbiamo elargito oltre 8 milioni di euro di commissioni ai subagenti. (Nella foto sopra, un momento dell’intervista presso la sede di Facile.it, in via Cornaggia a Milano)
D. Qualche numero in termini di raccolta premi?
R. Quella generata dalla sola Fpn ha raggiunto quota 60 milioni di euro alla fine del 2016. Si tratta della raccolta premi riferita a Rc auto, moto e autocarri. A fine 2017 ci aspettiamo un incremento a doppia cifra.
D. Per chiudere: chi è interessato a collaborare con Facile.it Partner network cosa deve fare?
R. Abbiamo una sezione dedicata del nostro sito dove è possibile proporre la propria candidatura. Un nostro team si occuperà di contattare il candidato, di spiegare il funzionamento della piattaforma e le sue opportunità. L’eventuale collaborazione viene attivata nell’arco di pochi giorni.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA











