Il Sindacato nazionale agenti presenterà, tra l’altro, la “Carta dei Valori – Etica e responsabilità a tutela del consumatore”, un codice di autodisciplina degli assicuratori che punta anche a rafforzare la fiducia dei consumatori.

Sna e Confconsumatori hanno organizzato per giovedì prossimo 21 ottobre (dalle ore 10 alle ore 13) un convegno on line dal titolo Consumatori, polizze e intermediari: un difficile equilibrio, nell’ambito del calendario del mese dell’educazione finanziaria.
L’evento, il cui tema centrale è la sottoassicurazione degli italiani, è gratuito e aperto a tutti e si rivolge in particolare a consumatori e operatori del settore assicurativo; sarà trasmesso in diretta on line sul canale Youtube di Sna e, previa registrazione, sul sito www.eventisna.it.
«Il convegno si propone di favorire il cambiamento del modo in cui il consumatore si pone di fronte ai prodotti assicurativi, aumentando la sua consapevolezza in fase di acquisto delle polizze vita e previdenziali», ha affermato Claudio Demozzi, presidente dello Sna. «Al contempo, l’evento ha l’obiettivo di migliorare il rapporto fiduciario tra gli utenti del servizio assicurativo e l’intermediario professionale, con riferimento specifico agli agenti di assicurazione, mediante la messa a sistema delle buone prassi imperniate sulla risposta professionale al bisogno di sicurezza proveniente da famiglie e imprese».
Dopo i saluti iniziali di Mara Colla, presidente di Confconsumatori, saranno approfondite, in particolare, tre tipologie di polizze: vita ramo I, multiramo di ramo III e previdenziali. Interverranno: Alberto Floreani e Lodovico Marazzi, docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e l’avvocato Antonio Pinto, responsabile settore bancario e assicurativo di Confconsumatori. Nella seconda parte dell’evento (dalle ore 15 alle ore 18) verrà presentata da Roberto Bianchi, direttore Sna Channel e L’Agente di assicurazione, la “Carta dei Valori – Etica e responsabilità a tutela del consumatore” di Sna, un codice di autodisciplina degli assicuratori che punta anche a rafforzare la fiducia dei consumatori. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA


 
				

 
								






