lunedì 03 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

EUROP ASSISTANCE ITALIA: NEL 2022 CRESCONO L’UTILE NETTO E I PREMI (AREA VIAGGI A +133%)

La raccolta è stata pari a 306,3 milioni di euro (considerando anche i 40,6 milioni di euro raccolti dalla branch francese),  in aumento del 57% rispetto a fine 2022.

 

La nuova sede di Europ Assistance Italia ad Assago (Milano)

Europ Assistance Italia (gruppo Generali) ha chiuso il 2022 con un risultato tecnico di 17,5 milioni di euro (+49,4%) e un utile netto di poco più di 9 milioni di euro (+61,4%). I dati includono i risultati della branch francese.

La raccolta premi lordi contabilizzati della compagnia è stata pari a 306,3 milioni di euro (considerando anche i 40,6 milioni di euro raccolti dalla branch francese),  in crescita del 57% rispetto a fine 2021), di cui 239,8 milioni di euro da lavoro diretto e 66,6 milioni di euro (+3,5%) collegata al lavoro indiretto.

Entrando nel dettaglio, la raccolta diretta (escludendo la branch francese) è stata positiva per i rami merci trasportate (4,6 milioni di euro, +100%), malattia (52,7 milioni di euro, +98%), perdite pecuniarie (61,6 milioni di euro, +86%), assistenza (32,5 milioni di euro, +31,8%), infortuni (11,4 milioni di euro, +27,6%), responsabilità civile (3,6 milioni di euro, +13,9%) e tutela giudiziaria (7,5 milioni di euro, +11,8%). Una riduzione rispetto all’anno precedente si è registrata invece nei rami incendio (1,1 milioni di euro, -5,4%), Cvt (21,6 milioni di euro, -1%) e altri danni ai beni (2,3 milioni di euro, -0,3%).

L’andamento del business viaggi è stato positivo, riscontrando un aumento del 133% a 73,3 milioni di euro. Relativamente alle altre linee di business, invece, si è registrato un trend sostanzialmente in linea con il 2020 (auto -4,5%, casa +24,4%). Il combined ratio della compagnia è stato pari a 92,3% (92,2% al 31 dicembre 2021). Il patrimonio netto al 31 dicembre 2022 è ammontato complessivamente a 78,5 milioni di euro. Il Solvency ratio è stato pari al 160,5% (170,6% a fine 2021). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA