martedì 04 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

EUROP ASSISTANCE ITALIA: NEL 2019 CRESCONO RISULTATO NETTO (+34,9%) E RACCOLTA PREMI (+4,6%)

La raccolta legata al lavoro diretto è aumentata del 7,1%; in calo quella da lavoro indiretto (-3,2%). Ecco la situazione in tutti i rami.  

La sede di Europ Assistance Italia a Milano

Europ Assistance Italia (Generali) ha chiuso il 2019 con un risultato tecnico di 29 milioni di euro (+24%) e un risultato netto di 23,3 milioni di euro (+34,9%). La raccolta premi lordi contabilizzati della compagnia specializzata nell’assistenza privata è stata pari a 272,5 milioni di euro (+4,6% rispetto a fine 2018), di cui 211,3 milioni di euro da lavoro diretto (+7,1%) e 61,2 milioni di euro (-3,2%) collegata al lavoro indiretto (la riduzione è legata alla chiusura di un accordo commerciale con business partner e al calo dei volumi sui contratti in essere).

Entrando nel dettaglio, i rami per i quali la raccolta è stata particolarmente significativa sono il ramo Cvt (28,4 milioni di euro, +44,4%), infortuni (quasi 14 milioni di euro, +10,4%), merci trasportate (4,7 milioni di euro, +27,9%), perdite pecuniarie (44,8 milioni di euro, +10,1%) e tutela giudiziaria (7,1 milioni di euro, +10,9%). Sono cresciuti anche i rami assistenza (quasi 38 milioni di euro, +4,8%) e Rc diversi (4,8 milioni di euro, +3,2%).

La riduzione dei restanti rami (malattia 65,7 milioni di euro, -4,9%; incendio 1,5 milioni di euro, -5,8%; altri danni ai beni 2,2 milioni di euro, -13,5%)  è stata generata da una minore vendita dei prodotti legati al segmento del credito al consumo.

Il combined ratio della compagnia è stato pari a 89,7% (89% al 31 dicembre 2018), come risultato della somma del rapporto sinistri conservati/premi di competenza conservati (43,8% a dicembre 2019 contro 42,8% a dicembre 2018) e del rapporto spese di gestione/premi di competenza conservati (45,9% a dicembre 2019 contro 46,2% a dicembre 2018).

Il patrimonio netto al 31 dicembre 2019 è amontato complessivamente a 76,3 milioni di euro. Il Solvency ratio è stato pari al 173,9% (130,8% a fine 2018). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA