L’evento organizzato da Claim Expert, che si è svolto venerdì scorso a Lecce, ha fornito numerosi spunti e idee, generando un confronto aperto fra gli attori del settore assicurativo intervenuti.
Tante idee, spunti, riflessioni e un confronto aperto con l’intento di trovare un punto di incontro e superare gli ostacoli. Sono stati diversi, oltre che attuali, i temi trattati nel corso della Convention Venti23 organizzata da Claim Expert (società specializzata nella gestione dei sinistri in outsourcing) e che si è svolta lo scorso venerdì presso Torre del Parco a Lecce (nella foto).
Al centro del dibattito, l’evoluzione del mercato assicurativo alla luce delle nuove riforme e dei cambiamenti ambientali. Dalla riforma Rc auto (di cui si parla ormai da tempo), ai rischi agricoli (argomento più che mai attuale visti i frequenti fenomeni catastrofali), dai criteri Esg (anche le assicurazioni partecipano alla realizzazione della transizione ecologica e all’incentivazione di modelli di sostenibilità ambientale, di governance e sociale sia in qualità di investitori istituzionali, sia come collocatori dei prodotti di investimento e protezione) alle polizze danni e responsabilità sociale (l’obiettivo è fare evolvere una offerta di prodotto e di servizio che porti anche benefici alla comunità), fino alla riforma Cartabia (il cui obiettivo è quello di velocizzare i tempi del processo civile, intervenendo su vari aspetti).
Fra i relatori e i partecipanti, da segnalare Luigi D’Eramo, sottosegretario di Stato al ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (collegato in videoconferenza in quanto trattenuto a Roma dall’emergenza alluvione in Emilia Romagna), Stefano De Polis, segretario generale dell’Ivass e Antonio De Pascalis, direttore centrale – capo del servizio studi e gestione dati dell’Ivass, Giovanni Barbara, professore straordinario della Lum e direttore scientifico e responsabile della rivista scientifica Corporate Governance, Umberto Guidoni, co-direttore generale dell’Ania e rappresentanti di diverse compagnie assicurative e del mondo bancario. Tuttointermediari.it, nei prossimi giorni, entrerà più nello specifico dei temi trattati con articoli dedicati.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA