mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ENGINEERING: SETTE TENDENZE CHE RENDONO I PROGETTI DI INGEGNERIA E COSTRUZIONE SEMPRE PIU’ COSTOSI

Allianz Global Corporate e Specialty (Agcs) ha condotto un’analisi di oltre 13.000 sinistri nel ramo engineering negli ultimi cinque anni. Ecco cosa è emerso.  

 

Secondo un’analisi condotta da Allianz Global Corporate & Specialty (Agcs) di oltre 13.000 sinistri nel ramo engineering negli ultimi cinque anni sono sette le grandi tendenze nei progetti di ingegneria e costruzione che hanno causato alcune delle maggiori perdite di sempre, secondo un nuovo rapporto dell’assicuratore. Il rapporto esamina anche il modo in cui le nuove tecnologie come droni, satelliti, laser e modellazione informatica, sono sempre più utilizzate per accelerare i sinistri e ridurre i rischi. Vediamo quali sono queste tendenze:

1 Valori più alti hanno un maggiore impatto sulle perdite. Per Agcs i cantieri oggi sono molto più grandi che in passato e i progetti possono durare molti anni. Di conseguenza, le somme assicurate sono ora molto più elevate (i progetti con un valore da 5 a 10 miliardi di dollari non sono inusuali, il che significa che i sinistri possono essere in decine di milioni di dollari).

2 Incendio/esplosione causa di perdite.  Nat Cats: rischio più grave. L’incendio è la principale causa di perdita per i sinistri di ingegneria e rappresenta oltre un quarto (27%) delle perdite in valore, sulla base di un’analisi di oltre 13.000 sinistri in tutto il mondo per un valore di quasi 8 miliardi di euro. Gli incendi hanno causato oltre 2,1 miliardi di euro di perdite assicurative in cinque anni. Le catastrofi naturali sono un’altra fonte di grandi sinistri. Per esempio, i danni causati dalle tempeste sono la seconda causa principale di perdita per numero di eventi, con un sinistro su 10.

3 Aumentano le perdite per prodotti difettosi e di controllo qualità. I prodotti difettosi sono la principale fonte di reclami ingegneristici per frequenza e la seconda per gravità. Il numero di reclami per prodotti difettosi è quasi tre volte superiore a quello delle richieste di risarcimento per tempesta, la causa di reclamo più importante per frequenza.

4 Maggiore complessità della supply chain, aumento delle dimensioni e del costo dei sinistri. In passato, un aeroporto o una centrale elettrica sarebbero stati molto probabilmente costruiti da un appaltatore nazionale utilizzando fornitori locali. Oggi, è più probabile che coinvolga più parti e che macchinari, attrezzature e altri componenti siano acquistati e trasportati da tutto il mondo.

5 Maggiori richieste di indennizzo per interruzioni/ritardi nella fase di avviamento. Le imprese di costruzione e di ingegneria hanno classificato l’interruzione dell’attività come il secondo rischio più rilevante nell’Allianz Risk Barometer 2019. La crescente consapevolezza delle esposizioni all’interruzione dell’attività ha visto aumentare il numero di aziende che acquistano coperture ad hoc, in particolare l’assicurazione delay in startup, che copre i ritardi nei progetti di costruzione o di ingegneria a seguito di danni fisici.

6. Rischio politico e sanzioni: una preoccupazione crescente per i progetti a lungo termine. Il completamento di grandi progetti di costruzione può richiedere da cinque a dieci anni e coinvolgere appaltatori e fornitori di tutto il mondo, rendendoli vulnerabili a sanzioni e controversie commerciali.

7 La crescita dei progetti sulle energie rinnovabili comporta sfide e benefici. Con l’aumento della domanda di energia verde, i progetti solari ed eolici sono diventati più grandi, le località più remote e le turbine eoliche molto più grandi, con pale grandi come un campo da calcio. Nel solo 2018 vi erano 409 nuove turbine eoliche offshore in 18 progetti nell’Ue. L’eolico offshore può rappresentare un’area particolarmente impegnativa per i reclami, in quanto le turbine possono essere di difficile accesso. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA