Il libro, edito da Maggioli, si propone di offrire un quadro complessivo e aggiornato per permettere a tutti gli operatori del settore assicurativo (liquidatori, agenti, broker) e agli avvocati di avere uno strumento utile che li aiuti a risolvere i complessi problemi della pratica professionale quotidiana.
Un aggiornamento sulla giurisprudenza e l’evoluzione contrattuale delle polizze infortuni, ma anche la complessa tematica connessa alla recente sentenza della Corte di Cassazione n. 13233/2014 secondo la quale nell’assicurazione contro gli infortuni si applica il principio indennitario con la conseguente impossibilità per l’assicurato di cumulare indennizzo assicurativo e risarcimento del danno dovuto dal terzo.
È il contenuto del nuovo libro La polizza infortuni: novità contrattuali e giurisprudenziali, Ed. Maggioli 2015, presentato nelle scorse settimane a Bologna (presso il centro Unipol Bologna) e Milano (presso la sede di Vittoria Assicurazioni), sotto la regia di Insurance Skills Jam – Il Convivio Assicurativo.
Gli autori sono Paolo Mariotti, Antonio Serpetti e Raffaella Caminiti, tutti e tre avvocati del Foro di Milano, e Paolo Masini, già consigliere di amministrazione di alcune società e attualmente direttore sinistri di Cattolica Assicurazioni.
Il testo si propone di offrire un quadro complessivo e aggiornato per permettere a tutti gli operatori del settore assicurativo (liquidatori, agenti, broker) e agli avvocati di avere uno strumento utile che li aiuti a risolvere i complessi problemi della pratica professionale quotidiana. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA