venerdì 03 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

EDIFICI PRIVATI E DANNI CATASTROFALI: ARRIVA UNA PROPOSTA DI LEGGE PER ISTITUIRE UN PROGRAMMA NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA

Sarà presentata martedi prossimo presso la Camera dei Deputati da Michela Rostan, parlamentare di Leu, con il supporto di Konsumer Italia e non solo.  

Martedì prossimo 17 settembre, alle ore 15, presso la sala del Refettorio della Camera dei Deputati, Michela Rostan, parlamentare di Leu, presenterà una proposta di legge sull’istituzione di un programma nazionale per l’assicurazione obbligatoria degli edifici privati contro i danni derivanti da calamità naturali.

L’evento è organizzato con il supporto dell’associazione dei consumatori Konsumer Italia, sostenitrice del progetto. Saranno presenti esponenti di compagnie assicurative (Sergio Ginocchietti di UnipolSai, Andrea Pollicino di Sara), dell’Ania (Umberto Guidoni), degli intermediari assicurativi (Enrico Ulivieri, presidente del Gruppo agenti Zurich, Stefano Passerini, presidente del Gruppo agenti assicurativi Amissima) dell’associazionismo condominiale, oltre che giuristi e professionisti del settore.

L’iniziativa di legge, recita una nota, «nasce dalla consapevolezza che gli eventi catastrofali, una volta rari, stiano diventando un fatto normale e costante nella frequenza di accadimento. Sempre più persone sono coinvolte in eventi afferenti il clima e/o il dissesto idrogeologico del territorio, per non parlare dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche».

Fabrizio Premuti

«Occorre individuare un sistema di garanzie e di coperture assicurative che tuteli il patrimonio abitativo degli italiani per i danni causati da calamità naturali e da eventi catastrofici», ha dichiarato Rostan. «Questa proposta di legge prevede l’istituzione di un programma nazionale per avviare nuove forme di tutela e la costituzione di un fondo di garanzia obbligatorio per gli interventi sul patrimonio edilizio privato colpito da catastrofi naturali. Un ruolo di primo piano nel programma nazionale sarà esercitato dal servizio nazionale della protezione civile, Cnr, l’Ivass, Consap, le imprese di assicurazione e riassicurazione. Una sinergia tra istituzioni e imprese assicurative nell’interesse dei cittadini».

«Per via del terremoto del centro Italia», ha aggiunto Fabrizio Premuti, presidente Konsumer Italia, «a oggi 49.000 sfollati sono ancora in condizioni di precarietà abitativa sopperita dai contributi pubblici. Amatrice, Accumoli, Arquata, sono nelle stesse condizioni di 3 anni fa: cumuli di macerie. Impedire questo scempio è possibile, ma solo se ripenseremo al ruolo e alle incombenze a cui deve esser chiamato lo Stato e fin dove sia invece il privato a dover concorrere nella ricostruzione. Le imprese di assicurazione detengono oltre un terzo del deficit pubblico sotto forma di buoni del tesoro; un impegno importante senza cui lo Stato, e tutti noi, rischieremmo grosso. Chi meglio di loro può concorrere in senso integrativo alle incombenze dello Stato facendogli assumere il rischio immobiliare del patrimonio privato?». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA