I loro progetti riguardano i settori salute e welfare. Adesso faranno un percorso di accelerazione di quattro mesi. E poi…
Generali Italia e H-Farm hanno selezionato quattro startup operative nei settori salute e welfare e in particolare negli ambiti prevenzione, accesso alle cure e soluzioni per facilitare il percorso sanitario degli utenti.
Le quattro startup selezionate, su 600 candidature arrivate da 15 Paesi, da oggi iniziano un percorso di accelerazione di quattro mesi, nel campus di H-Farm, durante il quale potranno sviluppare i loro progetti digitali ed hardware innovativi per aiutare i pazienti a vivere meglio, i medici a stare accanto ai loro assistiti, gli operatori sanitari ad adottare soluzioni più efficienti e migliorative dei processi terapeutici e le aziende a offrire soluzioni integrate di welfare ai propri dipendenti.
Tra i principali parametri di selezione la possibilità che queste soluzioni possano essere adottate da Generali Welion, la nuova società di welfare integrato di Generali Italia che offre servizi dalla salute ai flexible benefit, anche attraverso partnership con startup. Generali Italia affiancherà a ognuna della quattro startup una figura di riferimento che le accompagnerà durante l’intero percorso.
Ecco le startup selezionate:
– Holey (Italia) è una startup che intende rivoluzionare la progettazione e il processo produttivo di gessi funzionali e tutori ortopedici. Fondata da Gabriel Scozzarro, Francesco Leacche, Edoardo Previti Flesca e Roberto De Ioris, si dedica alla progettazione di soluzioni create su misura per i pazienti attraverso quattro fasi: scansione 3D dell’arto del paziente, elaborazione e modellazione dell’immagine 3D digitalizzata, stampa 3D del dispositivo e infine applicazione del tutore al paziente che grazie a delle cerniere non richiede più di 5 minuti. Il prodotto è realizzato con un materiale plastico ipoallergenico, waterfriendly, traspirante, leggero e personalizzabile.
– StayActive (Italia) è un piccolo device in grado di correggere la postura scorretta da in piedi e da seduti sviluppato da Francesco Dulio, Luca Scevola, Susanna Brogin. Una volta indossato e calibrato attraverso la sua app dedicata, StayActive è in grado di avvisare l’utente in caso di postura scorretta, attraverso una lieve vibrazione che lo induce a correggerla. Il dispositivo ha la garanzia dell’Istituto scientifico italiano colonna vertebrale (Isico).
– Knok (Portogallo) è l’applicazione che permette all’utente di contattare un dottore, scelto all’interno del network di professionisti iscritti a Knok, il più adatto rispetto alla sua posizione geografica e alla tipologia di problema di salute da risolvere. Basta scaricare sul proprio device l’app, descrivere il proprio problema, a quel punto Knok suggerirà il medico più adatto a risolverlo. Dopo aver confermato e pagato la visita tramite l’applicazione mobile, sarà possibile mettersi in contatto diretto con il professionista, quindi scegliere tra un appuntamento video o una visita direttamente nella propria abitazione. Tutti i medici del network di Knok sono recensiti: da 0 a 5 stelle. Quasi tutti a oggi hanno ottenuto la valutazione più alta.
– Milo (Stati Uniti) è una soluzione che permette di effettuare tramite un device sviluppato dalla stessa startup, test clinici del sangue, delle urine e della saliva e di riportarne i risultati sull’applicazione mobile in pochi minuti. Dopo aver prelevato un campione e averlo applicato sull’apposita striscia reattiva, approvata dall’Fda è sufficiente inserire quest’ultima nello Smart Meter, il device di Milo che in pochi minuti analizza e invia i risultati via Bluetooth all’app per smartphone. L’applicazione registra e archivia i risultati del test, condivisibili con un medico professionista per ottenere una diagnosi.
Ai progetti che partecipano al percorso di accelerazione sono garantiti i servizi forniti da H-Farm, tra cui vitto, alloggio, spazi di lavoro, sessioni di mentorship, workshop tematici e supporto da parte di partner tecnici per consolidare il proprio business, posizionarlo al meglio sul mercato e individuare fondi e investitori. Le attività di formazione si terranno nell’headquarters di H-Farm a Roncade (foto sopra a destra) e nelle sedi di Generali Italia. Al termine del programma di accelerazione, a marzo 2018, le startup parteciperanno alla Demo Night durante la quale presenteranno il loro progetto e i risultati maturati nel periodo di accelerazione a una platea di investitori, fondi e venture capital. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA