sabato 22 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ECCO IL LIBRO “INSURANCE INCLUSION – PIU’ POLIZZE, PER TUTTI, OVUNQUE”

L’opera è a cura di Simone Ranucci Brandimarte, presidente e co-fondatore dell’Italian insurtech association (Iia), e di Liliana Troaca, segretario generale della stessa associazione ed è pubblicato da Egea Edizioni.

 

«Nel pieno di una fase storica segnata da crisi climatiche, instabilità geopolitica e crescente incertezza economica, la protezione assicurativa torna a essere un tema cruciale per la tenuta sociale del Paese. Eppure l’Italia rimane ancora uno dei mercati meno assicurati d’Europa: secondo dati Ania, il rapporto premi/Pil si ferma intorno al 7%, contro il 12% di Francia e Germania e il 16% del Regno Unito. Meno del 5% delle Pmi risulta coperto da polizze contro eventi catastrofali e solo un quarto delle famiglie italiane dispone di una copertura adeguata sulla casa». È in questo contesto che prende vita il nuovo volume di Simone Ranucci Brandimarte, presidente e co-fondatore dell’Italian insurtech association (Iia), e di Liliana Troaca, segretario generale della stessa associazione, dal titolo Insurance Inclusion – Più polizze, per tutti, ovunque, pubblicato da Egea Edizioni.

Il libro rappresenta «una voce corale dell’associazione, che attraverso i suoi autori raccoglie e interpreta le istanze, le idee e le esperienze condivise dalla community insurtech italiana». Un’opera che «espone il pensiero collettivo di un intero ecosistema – compagnie, startup, istituzioni e professionisti – impegnato nel rendere l’assicurazione più accessibile, inclusiva e capace di generare valore per la società».

L’opera, che verrà presentata in anteprima durante l’Italian Insurtech Summit (evento di Iia in programma al Milano Luiss Hub il 20 e 21 novembre prossimi) «non si limita a descrivere l’evoluzione tecnologica del settore, ma individua nell’insurance inclusion la chiave per trasformare l’assicurazione in una leva di giustizia sociale, sviluppo economico e stabilità collettiva». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA