L’Ivass ha multato un intermediario per non aver rispettato l’obbligo di separazione patrimoniale e le regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in 61 occasioni. Gli altri provvedimenti riportati nel bollettino di luglio…
La sanzione di 66.500 euro inflitta dall’Ivass a un intermediario attualmente iscritto alla sezione E del Rui è sicuramente una notizia. Non foss’altro perché le multe nei confronti di chi comunque risulta iscritto al Rui (e dunque che svolge effettivamente l’attività di intermediazione assicurativa) non raggiungono mai (o quasi) questi importi così elevati.
E invece nell’ultimo bollettino dell’istituto di vigilanza (luglio 2015) colpisce la sanzione comminata a Giuseppe Salvatore (ordinanza notificata presso la sua residenza di Civitella Roveto, comune in provincia di L’Aquila), in particolare per non aver rispettato l’obbligo di separazione patrimoniale e le regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in 61 occasioni.
Significativa è anche la multa (20.000 euro) inflitta ad Antonino Santoro, in qualità di legale rappresentante (all’epoca dei fatti) della società Pagano & Santoro s.n.c., presso la residenza in Santa Teresa di Riva (Messina). La violazione riguarda il mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in 10 casi.
L’istituto di vigilanza ha comminato sanzioni anche ad altri 6 intermediari iscritti alla sezione E.
Sempre per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati sono stati multati Stefano Romiti (5.500 euro, ordinanza inviata presso la residenza di Roma), Umberto Chiodi (3.000 euro, intermediario di Carpi, in provincia di Modena), la società Assinova sas di Clarisse Pirrone, con sede in via Magnaghi a Genova (1.000 euro) e Concetta Santacroce (2.000 euro, ordinanza notificata presso la residenza di Roverbella, in provincia di Mantova). Quest’ultima è stata sanzionata anche per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale.
E solo per questa violazione sono stati multati Paola Neri (2.000 euro, ordinanza notificata presso la residenza di Roma) e Marina Cinzia Ciardo (1.000 euro, intermediario di Presicce, provincia di Lecce).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA