venerdì 14 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

DUE CENSURE E UN RICHIAMO NEI CONFRONTI DI ISCRITTI IN E)

Gli ultimi provvedimenti sanzionatori inflitti dall’Ivass e riportati nei bollettini di marzo, aprile e maggio scorsi.
 

Negli ultimi tre bollettini dell’Ivass (marzo, aprile e maggio) sono stati riportati altrettanti provvedimenti sanzionatori nei confronti di iscritti nella sezione E del Rui.

In particolare, nel bollettino di marzo c’è una sanzione (la censura disposta per fatti «di particolare gravità») all’indirizzo di Eva Palumbo, intermediario di Taranto, per il mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale e delle regole di comportamento. All’epoca dei fatti era agente.

Nel bollettino di aprile l’intermediario sanzionato è Settimio Rizzo (l’ordinanza è stata inviata presso la residenza di Montescudo / Montecolombo, Rimini). In questo caso (censura), la violazione è il mancato rispetto delle regole di comportamento.

Infine, nel bollettino di maggio è riportata la sanzione (il richiamo, che consiste in una dichiarazione scritta di biasimo motivato, riferita a fatti di lieve manchevolezza) nei confronti di Massimiliano Scimia (all’epoca dei fatti agente e in qualità di responsabile dell’attività di intermediazione della società SM Insurance srl, presso la sede di L’Aquila), per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale, delle regole di comportamento, delle regole di informativa precontrattuale e delle norme in materia di valutazione delle richieste ed esigenze della clientela. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA