L’agenzia di sottoscrizione del gruppo Hyperion ha chiuso il suo roadshow nel quale ha presentato agli intermediari partner nuovi prodotti per le imprese in ambito business interruption, catastrofi naturali e attacchi informatici.

Dual Italia, l’agenzia di sottoscrizione di assicurazione e riassicurazione del gruppo Hyperion Insurance, ha chiuso con la tappa di Milano di martedì scorso il suo Winter Roadshow 2018 e annuncia già che nel corso di quest’anno ci saranno altre novità.
L’agenzia guidata in Italia dall’amministratore delegato Maurizio Ghilosso ha presentato agli intermediari la sua nuova offerta commerciale, incentrata sul mondo delle Pmi: tre nuove coperture contro i rischi più sentiti e attuali come business interruption, calamità naturali e attacchi informatici.
Una offerta che ha riscosso un certo interesse fra i partner di Dual, perché «è assolutamente in linea con quelle che sono le necessità di mercato», ha sottolineato Ghilosso a Tuttointermediari.it al termine della tappa milanese che è arrivata dopo quelle di Bologna, Roma e Padova.
«Abbiamo incontrato in tutto circa 600 intermediari fra agenti e broker e la risposta alla nostra nuova proposition commerciale è stata eccellente: in ogni sede ci sono state moltissime domande, interventi, chiarimenti che per noi sono segnali importanti di un interesse crescente. Siamo molto soddisfatti e oggi (martedì scorso, ndr) avevamo in qualità di ospiti anche i partner di Munich Re che hanno avuto modo di vedere come lavoriamo», ha detto Ghilosso.
L’offerta, in particolare, mira a coprire quei rischi che le principali indagini di mercato riferiscono come più preoccupanti per le Pmi e che possono comportare effetti negativi per aziende di qualunque settore e dimensione: blocco della produzione, riduzione di ricavi, costi inaspettati e spese straordinarie, perdita di clienti e quote di mercato, impatti negativi sull’immagine e la reputazione.
Sulla base di queste evidenze, Dual ha lanciato Dual For Pmi, un programma assicurativo con l’obiettivo di proteggere l’impresa e la sua business continuity. Adesso il ventaglio delle proposte è stato ampliato con quattro polizze tra loro complementari, ma offerte “stand alone” (non è necessaria, cioè, una copertura sottostante property per i rischi diretti): Dual Business interruption (per aiutare l’impresa in caso di eventi che interrompano la continuità lavorativa), Dual Nat Cat (assicura l’impresa contro i danni provocati da catastrofi naturali), Dual Cyber (contro i rischi informatici) e Dual Corporate Protection (per tutelare il patrimonio personale del management e dell’impresa). Le garanzie assicurative di quest’ultimo prodotto sono al 100% di Arch Insurance Company (Europe), mentre quelle degli altri tre prodotti sono al 100% di Great Lakes Insurance Se. Tutti i prodotti sono disponibili sulla piattaforma Dual Pass.
«La capacità di Dual è un elemento centrale della sua possibilità di creare i prodotti per metterli a disposizione della rete dei nostri partner commerciali», ha detto Ghilosso durante il suo intervento a Milano, «e ritengo che Dual sia in Italia l’unica agenzia di sottoscrizione pura nel senso che, non essendo grossisti, i prodotti sono la farina del sacco dei sottoscrittori e delle persone dell’area claims della nostra società. Insieme scrivono i testi, ragionando con gli assicuratori».

La capacità assicurativa di Dual Italia, che ha chiuso l’anno fiscale al 30 settembre 2017 con 41,5 milioni di euro di premi e con una crescita del 7,8% rispetto all’anno precedente, fa leva su quattro assicuratori: Arch Insurance Company (Europe) per le financial lines, Great Lakes Insurance Se (gruppo Munich Re) per property & casualty, accident & health, cyber e Pmi, Liberty Mutual Europe per il settore donation ed Everest Re, riassicuratore che ha un sindacato dei Lloyds per gli infortuni degli avvocati.
Il business di Dual resta comunque focalizzato sulle financial lines con particolare riferimento alle responsabilità professionali, che rappresentano il 75% del portafoglio (il resto è diviso fra enti pubblici e D&O). Ora l’offerta è più estesa. «Nei primi cinque mesi del nuovo anno fiscale, cioè da ottobre a febbraio, stiamo viaggiando con una crescita a due cifre», confida Ghilosso, dato che probabilmente sarà rivisitato in rialzo se si considera che la nuova offerta commerciale presentata nel corso dell’ultimo roadshow è disponibile solo da ieri.
Dual non si ferma qui e già annuncia novità. «Il Winter Roadshow 2018 prelude alla volontà di incontrare nuovamente la rete prima della prossima estate per raccontare ancora qualcosa di nuovo in termini di offerta di prodotto», ha detto Ghilosso. Una novità che, per il momento, resta top secret.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA