L’azienda specializzata nella trattazione di sinistri grandinigeni su autovetture conta di chiudere entro l’anno nuove convenzioni e a rendere più stretto il rapporto con le reti agenziali.
Dottor Grandine, azienda specializzata nella trattazione di sinistri grandinigeni su autovetture, attraverso un network selezionato di service point e un team specializzato, punta a estendere il numero delle convenzioni con le compagnie assicurative e per questo ha potenziato l’organico.
A oggi, l’azienda ha accordi di partnership con ConTe.it, Helvetia, Vittoria Assicurazioni, Generali, Crédit Agricole Assicurazioni, Allianz, Genialloyd, gruppo assicurativo Arca, Prima.it (agenzia di assicurazione on line), Hdi, Assicuratrice Valpiave, Itas Assicurazioni, Bene Assicurazioni e Verti. L’intenzione è quella di sviluppare accordi di collaborazione anche con agenzie assicurative, che fungono da canalizzatori per quanto riguarda i sinistri.
Ma vediamo i numeri di Dottor Grandine, come è organizzata e come opera sul territorio. L’azienda ha chiuso il 2018 con un fatturato lordo superiore a 9 milioni di euro, una quota di mercato nel settore assicurativo pari al 75%, 7.000 vetture riparate, il 99% dei sinistri chiusi entro l’anno, una media di valutazione del cliente di 9,4, quasi 50 dipendenti e 83 tecnici cosiddetti levabolli. Questi ultimi vengono formati internamente e per concludere tutto il loro percorso formativo sono necessari circa due anni di corso.
Oggi, Dottor Grandine dispone di due sedi operative, a Torino e Roma ed è presente su tutto il territorio nazionale attraverso 5.000 carrozzerie e oltre 400 service point. Il servizio di riparazione è coordinato da due call center attivi 24/7 e da sistemi informatici proprietari.
In caso di sinistro, l’azienda si impegna a contattare il cliente entro 24 ore dalla segnalazione, fissando l’appuntamento con un service point dedicato. La canalizzazione è gestita dagli agenti e la riparazione viene effettuata entro 48 ore. È garantita la vettura sostitutiva su richiesta del cliente.
Dottor Grandine si avvale di una struttura commerciale di field, composta da zone manager (che forniscono assistenza commerciale e tecnica, sia alla rete agenziale, sia ai service point), dedicati al presidio del territorio. L’azienda si pone l’obiettivo di dare supporto e integrazione dei propri processi peritali con quelli della compagnia (per esempio il coordinamento con i periti sul territorio, per la valutazione del danno).
Dottor Grandine utilizza la nuova applicazione Video Perizia HD, una piattaforma che permette a tutti gli attori coinvolti nel processo di condividere e consultare, in real time, il video in HD del veicolo danneggiato. Si tratta di uno strumento che, nelle intenzioni dell’azienda, è stato creato con l’obiettivo di accelerare i processi, effettuare una valutazione del danno e risparmiare i costi di intervento di un perito tecnico.
Dottor Grandine, attraverso la collaborazione con due centri meteo internazionali, segue in real time le variazioni meteo e la condivisione delle informazioni meteorologiche con gli operatori di campo e le agenzie assicurative viene ritenuta fondamentale per la creazione di un circuito virtuoso a servizio del cliente finale.
L’azienda invia a tutte le agenzie delle assicurazioni convenzionate una newsletter giornaliera con il report grandine completo di informazioni sulle aree colpite (livello di dettaglio fino ai singoli quartieri), sulla dinamica dell’evento (dimensione dei chicchi, velocità del vento…) e una stima dei danni che possono aver subito le auto. Il report è un documento ufficiale per la certificazione dell’avvenuto evento grandinigeno. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA